CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] francesi e italiani con quelli delnord, e fatto uno studio morale di quello, che abbian nociuto nel fisico la guerra, e la peste che l'hanno accompagnata... Le e sono testimone mi hanno ispirato un grande orrore per tutti coloro che si lascian ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] può contare su una grande quantità di vascelli, i quali "in ogni caso possono allestirsi ad uso di guerra"; anche "li i quasi tre anni trascorsi a Creta e i sei nell'Europa delNord; perciò, dopo esser stato ancora una volta, per breve tempo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] una nuova concezione europea: a guerra appena conclusa, le discussioni sulla Nord e Sud» dell’agosto-settembre 1956), affiancarsi a Cantimori e Saitta in difesa della rigorosità del dei volumi degli atti delgrande Convegno del 1989: una riflessione ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] , il L. decise di arruolarsi per la guerra. Durante il conflitto, ferito gravemente a una in seguito, nel 1924, si trasferì nella grande abitazione della sorella a boulevard Lannes, di con la moglie nell'Europa delNord.
Visitò Göteborg, Amburgo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] suo cognato. Nel 1915, primo anno di guerra, i Saraceno tornano a Milano, dove nasce reale modello italiano. Le grandi banche nazionali avevano acquistato, in via di sviluppo: l’apparato produttivo delNord è danneggiato, il Sud è sovrappopolato e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] dal 1745 per le vicende della guerra di successione austriaca.
Nel 1751, delNord", con preghiera di creare qualcosa di nuovo ed originale. Vede così la luce Alessandro e Timoteo, per le musiche di G. Sarti, che ottenne l'approvazione ducale, grandi ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] 1946, per la Palestina. La suocera, in fuga verso il Nord, verrà arrestata dai Tedeschi a Verona agli inizi di dicembre e e prese attiva parte alla grandeguerra prima come sottotenente di complemento del genio (50° reggimento, minatori ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] G. Herwegh e sua moglie Emma.
Scoppiata la guerradel 1859, l'I. tornò in Italia e si che gli sembrava il pericolo più grande per la futura nazione italiana: "Il di Croce ad Imbriani, a cura di B. Iezzi, in Nord e Sud, 1979, nn. 290-291, pp. 157-180 ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] attuata una ferma ricomposizione delle strategie di governo delgrande ministro Gian Battista Bogino, che avevano segnato i e Francia in opposizione alle monarchie delNord che avevano alimentato e vinto la guerra dei Sette anni). Perrone auspicava ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] guerra di Faenza.
Nella primavera del 1358 egli lasciò il soldo del cardinal legato e si riunì al nucleo della Grande però la battaglia e si trasferirono al nord, accettando le reiterate offerte del marchese del Monferrato, in quel momento in lotta ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...