PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] rotte del Mediterraneo e alle vie di transito per il Nord, nutrì alla guerra russo-turca del 1787-91, dalla ribellione del Belgio, 1965 (trad. it. ridotta, Pietro Leopoldo. Un grande riformatore, Firenze 1968). Rilevanti i riferimenti in D. Beales ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] m Puglia della Grande Compagnia del conte Lando, che stava mettendosi in moto verso il nord e poteva devastare l'A., e anche il fatto che Innocenzo VI non voleva più nè guerre nè spese in Italia; inoltre lo stesso Carlo IV deve aver appoggiato il ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] convenzione di settembre, rapporti con la Prussia, guerra all'Austria) e tornò su queste vicende nelle province più prospere delNord e in quelle del Sud. Sua anche la di dati, l'inchiesta non riscosse grandi apprezzamenti. Bertani, che continuò per ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] . Allo stesso tempo il C. possedeva beni lontani al norddel fiume Brenta, alcuni dei quali facevano parte della dote di contro il Trevisano. Grande fu il successo degli alleati durante il primo anno di guerra: nell'agosto del 1379 l'occupazione ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] offrì di contribuire con 14.000 ducati alle spese di una guerra contro il Bentivoglio. Gian Galeazzo, che aveva ormai rinunciato all' nord di Bologna. Nella grande battaglia di Casalecchio di Reno del 26 giugno, che segnò la definitiva sconfitta del ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] dagli Stati Generali e dalle potenze delNord alcuni vantaggi per il culto cattolico. . Sembrava sempre più irrealizzabile il grande progetto di Innocenzo XI per la il B., che nelle spese di guerra giunse a impegnare largamente il proprio patrimonio ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] per la fabbricazione di nastri di seta, allora articolo di grande smercio.
Nel 1900 era già la più importante d'Italia, in Inghilterra e America delNord. Fu una scelta felice, perché alla vigilia della prima guerra mondiale la ditta disponeva di ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] pressi del passo di Ghimeş, poco a nord delle del G. negli anni Venti, quello della Salpa Ltd., una società di Terranova da lui costituita in base ai contatti con gli ambienti finanziari anglo-canadesi di cui disponeva già da prima della GrandeGuerra ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] la prospettiva di una guerra condotta dalle monarchie italiane Digny in Parlamento e sulla stampa in quella grande e discussa operazione che fu la Regia cointeressata dei il sostegno dei ceti industriali delNord, desiderosi di un sempre maggior ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] del mensile «Pace e guerra». La sconfitta operaia alla Fiat del i problemi del Mezzogiorno e il ristagno delle industrie delNord vanno interpretati del ristagno classico-marxiana.
Su «Il dibattito politico» Napoleoni critica l’idea che la grande ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...