ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] provenienti dall'Est e dal Nord e vino, sale e prodotti al declino della Hansa, e la guerra dei Trent'anni (1618-1648) al 38,5, la Marienkirche si colloca fra le chiese più grandidel Medioevo, accanto alle cattedrali di Amiens e Beauvais, al duomo ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] costituì uno parallelo rivale che ebbe il suo caposaldo prima nel Nord Africa e, dopo il 969, in Egitto. Nel contempo gli le rive del Tigri, ebbero inizio prima della prima guerra mondiale, portando immediatamente alla luce una grande quantità di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] di Montalto") offrì al F. una grande opportunità professionale fondata su una vera lati a tre piani Ovest e Norddel palazzo apostolico, con la costruzione della distrutto nella seconda guerra mondiale) fu iniziato dal F. nella primavera del 1589; la ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] era annessa all'abside laterale nord.Un incendio nel 946 determinò interventi del transetto venne eretto un atrio a due piani, ripristinato dopo la seconda guerra abbaziale tramite la sostituzione del muro orientale con una grande arcata; la tribuna ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Norddel Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] un impianto simile. Nel 1140-1141, durante la guerra civile tra il re Stefano e Matilde, la figlia tre profondi strombi, del quale le grandi finestre gotiche hanno distrutto Paolo, probabilmente provenienti dal portale nord. Nel portale sud si trovava ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] in alabastro; del Principe Nero (m. nel 1376), eroe della guerra dei Cento la corte inglese: il grande finestrone di facciata, datato agli ultimi anni del sec. 14°, presenta della sua famiglia.Lungo il lato nord della cattedrale si estende il vasto ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] al terzo gruppo, c.d. a figure grandi, appartengono la finestra donata nel 1403 da guerra mondiale e non più ricostruito. La parete meridionale del chiostro venne utilizzata come parete esterna della navata laterale nord. La copertura a volte del ...
Leggi Tutto
ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] seconda guerra mondiale gravi danni; il suo autore, di indubbio rilievo, opera sotto il diretto influsso delgrande scultore 294-305; G. Schmidt, Die Wiener 'Herzogswerkstatt' und die Kunst Nord-westeuropas, WienJKg 30-31, 1977-1978, pp. 179-206; R. ...
Leggi Tutto
CARLO V il Saggio, Re di Francia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] o dalla Grande vis, potrebbero invece essere pertinenti alla decorazione del portale dell'entrata orientale del Louvre, ancora la Cité a una torre del Louvre, la Tour de la Fançonnerie, all'angolo nord-ovest della costruzione medievale. Raymond ...
Leggi Tutto
CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] progressi notevoli dopo l'ultima guerra mondiale. In generale, gli si possa trattare del mausoleo di S. Cipriano.Nel quartiere nord, che prolungava la O. Nell'area che la precede è stata scavata una grande abside, che è forse ciò che resta di un atrio ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...