COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] , come nella basilica nord di Abū Mīnā ( del Nuovo Testamento, eseguite con grandedel Cairo (Cairo, Coptic Mus.). Le transenne della chiesa di S. Barbara, composte da quarantacinque pannelli decorati da girali racchiudenti scene di caccia e di guerra ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] fossato che cingeva parte del lato nord, del lato ovest e di portico terreno e al piano superiore un grande salone affrescato, coperto da un soffitto XXI-XXII, 1895-1898; Procopio di Cesarea, La guerra gotica, a cura di D. Comparetti (Fonti per ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] il ciclo dello zodiaco sul portale nord di S. Maria dei Latini operarono anche in altre località del regno latino. La grande iscrizione in latino tratta da crociati dilaniati da una guerra civile, nota come guerra lombarda. Questo conflitto indebolì ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] e di animali, scene di guerra e di caccia, rappresentazioni mitologiche l'alta qualità delle maestranze. Nell'absidiola nord è raffigurato l'Annuncio a Zaccaria. in Una grande abbazia altomedievale nel Molise. San Vincenzo al Volturno, "Atti del I ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] : la guerra greco-gotica (535-555), l'invasione dei Longobardi (v.) e la guerra con i verso N; l'altra, al Centro-Nord, occupata dai Longobardi di Benevento, protesi alla elevata a capoluogo del tema di Longobardia, la più grande delle province ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] la più ricca. La radice del nuovo grande realismo sta proprio qui. L L'influenza del cubismo è innegabile. Poi, durante la guerra, una pittura Paris 1927.
Reverdy, P., Sur le cubisme, in ‟Nord-Sud", marzo 1919.
Rosenberg, Ch., M., Cubist object ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] zone devastate dalla guerra per ricercare le Uslar, Studien zu frühgeschichtlichen Befestigungen zwischen Nord-see und Alpen (Beihefte der Bonner s.v. Archeologia, in Grande Dizionario Enciclopedico. Gli strumenti del sapere contemporaneo, I, Torino ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] le variazioni del livello delle falde freatiche e le colmate di grande estensione sono degli edifici distrutti durante la guerra. Questi ultimi inizialmente sono nord delle Alpi, nelle aree con estati calde come, per esempio, nella valle superiore del ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] Tratti di mura duecentesche sono emersi sul lato nord di piazza S. Agostino e poco sopra all via dei Pileati e consistono in due grandi arcate, un tratto di pavimentazione antistante guerra mondiale la pianta dell'edificio (fine del sec. 12°-inizi del ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] du Centre, L'Italie du Nord. Una traduzione tedesca dell'intera che le attribuzioni del B. relative ad alcuni grandi pittori fossero in scrittore di diari, e un suo diario degli anni della guerra è alla base di Echi e riflessioni. Diario 1941-44 ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...