ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] di Efeso (dal 1869), con la scoperta delgrande altare di Pergamo e la investigazione della città , a Sarsina ecc.; dopo la seconda guerra mondiale ad Aosta, a Ventimiglia, a Cosa le nostre nozioni sull'Africa delNord, che lo Gsell introduce nel ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] di notevole originalità della cultura dell'Irān nord-orientale del III-principio Il millennio a. C.: guerre con Roma e la vittoria finale in una grande iscrizione trilingue (pahlavi, persiano e greco), scolpita nel già menzionato tempio del Fars del ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] ultimata a causa delle vicissitudini della guerra. Essa risente dell'influenza della Grande moschea di Rabat, con ai Ventrone, La problematica della ceramica islamica delNord Africa, "Atti del VII Convegno internazionale della ceramica, Albissola ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] , ma anche alle foto di guerra. La Grandeguerra porta per la prima volta agli occhi del mondo milioni di fotografie che documentano però riscontrato, almeno nel Nord America, la duplice contraddittoria natura del corpo atletico nero, numericamente ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] del capitalismo come vocazione religiosa, d'impronta protestante, teorizzato da Max Weber e destinato a diventare una sensibile discriminante fra il Nord e il Sud dell'Europa. Con l'inizio della Prima guerra -50): il più grandedel mondo, in grado di ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] si credette di riconoscere questa guerradel VII secolo, che aveva avuto donò a sua volta la reliquia alla Scuola Grande di Santa Maria della Carità in Venezia, dov lunette e nelle finestre ad est e nord (coincidendo l’occidente e il mezzogiorno ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] valori del termine
Da chi - in Italia - intendeva collegarsi, dopo la fine della seconda guerra mondiale, a un realismo di grande respiro quella naturalista, realista e astrattista. Nell'Italia delnord in quest'arco di tempo fu proprio questa ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] la grande pestilenza del 1348, che colpì l'intera Europa, contribuì anch'essa a rallentare la produzione artistica, così come la guerra dei lungo soggiorno nell'Italia delNord, dove nuovamente si recò, nel 1355, in occasione del viaggio a Roma ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] divenne dopo la seconda guerra mondiale l'oggetto principale pie meditazioni. La doppia funzione cultuale delgrande crocifisso è attestata già da una fonte der Gotik, Jahrbuch der rheinischen Denkmalpflege in Nord-Rheinland 23, 1960b, pp. 179-205 ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] seconda metà del sec. 14° e per il 15° (Bacher, 1972). Lo scoppio della guerra dei Cento di v. romanica della Francia delNord. Le figure di queste realizzazioni Bonino realizzò nel 1330-1334 la grande finestra del coro del duomo di Orvieto e forse in ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...