Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] di energia elettrica, grazie ai numerosi e grandi sbarramenti sui corsi d’acqua (in particolare del ministro degli Esteri Quinin Pholsena, di sinistra (1963). La guerra verso S, aveva il massiccio supporto del Vietnam delNord.
Nel 1971 i tentativi di ...
Leggi Tutto
(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] via di comunicazione fra l’estremo Nord e il continente europeo, il B agraria attuata dagli Stati baltici dopo la Prima guerra mondiale, fra il 1939 e il 1941, linguistiche indoeuropee (donde la grande importanza del lituano per l’indoeuropeistica). ...
Leggi Tutto
(ted. Donau; ceco Dunaj; ungh. Duna; romeno Dunărea) Fiume dell’Europa centrale e sud-orientale, secondo soltanto al Volga per lunghezza di corso (2860 km), bacino (820.000 km2) e portata media (6300 [...] che forma la prima delle due grandi pianure danubiane (Pianura Ungherese), riceve delNord. L’utilizzazione idroelettrica è notevole, numerosi impianti sorgono soprattutto lungo il corso superiore.
La valle del Prima guerra mondiale lo statuto del D. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] Umbri accolgono in caso di guerra popolazioni organizzate secondo modelli paganico-vicani. Grande spicco assumono ora i luoghi convertita in composti organici, ma mentre alcune piante, specie delNord dell'America e dell'Europa, formano composti a 3 ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
(App. IV, III, p. 607)
Nel 1978-79 sono stati individuati e scavati il grande Palazzo Occidentale paleosiriano, distrutto verso il 1600 a.C., e la necropoli reale, di cui [...] ambito del periodo paleosiriano, nel 1986-89 sono stati riportati alla luce, nella regione nord-occidentale della Città Bassa, il grande Tempio leontocefale e tori androcefali celebranti una divinità della guerra, databili attorno al 2400 a.C.
Le ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] dati sulle diocesi di Roma e Firenze, il Nord ha risposto al 92%, il Centro al 54%, che seguì la Prima guerra mondiale, il riallestimento dei i nuovi metodi della catalogazione elettronica delgrande fondo appartenente al già Gabinetto fotografico ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] delNord, confinante ma appartenente alla giurisdizione russa). Contemporaneamente nell'Estonia, nella Lettonia e nella Lituania, i Fronti nazionali, attraverso grandi e ricorda, 1986) di Rasputin − la guerra non è che una ''situazione estrema'' nel ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] da gravi saccheggi verificatisi dopo la seconda guerradel Golfo, le ricerche si sono concentrate , templi e bacini idrici (baray) a norddelGrande lago (Tonle Sap), nella Cambogia nord-occidentale. Abitato senza interruzione dalla sua fondazione ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] dopo la seconda guerra mondiale, il più simili a Y quanto più grande è il suo contributo relativo m al pool genico del gruppo misto.
Se, per es., 0,007 per generazione rispettivamente negli stati delNord e in quelli del Sud (in altre parole, si ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Cipro delNord.
del fotomontaggio, del montaggio, influenzando i giovani artisti concettuali. Le sue opere, vicine alla pop art e che travalicano i confini della tela, affrontano criticamente le tematiche della burocrazia e della guerra.
Un grande ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...