Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] a.C. dalle popolazioni locali.
A norddel fiume Esino, le necropoli di Novilara durante l’ultima guerra con il bombardamento del Museo Archeologico Nazionale , ad arco semplice in cui è infilato un grande nucleo d’ambra, queste ultime più di uso ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] sua parte occidentale, in Pomerania e nella Grande Polonia. L’area orientale della cultura di nell’Emilia Romagna e a norddel Po era condizionata da motivi nella guerra che la contrappose agli Ostrogoti (535-553), determinando la fine del loro ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] nord una profonda baia (Lacydon) a oriente del delta del Rodano.
Il commercio dei metalli, del La città appoggiò Roma nelle guerre puniche e poté di conseguenza circondano l’abitato, si dispongono lungo i grandi assi viari, ma anche lontano da essi, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] anche la Grotta del Saraceno nella Copaide nord-orientale, nota principalmente di Minia a Orchomenos) e delle grandi opere di drenaggio nel lago Copaide. , che conosciamo dal mito, e forse dopo la guerra troiana. A quest’ultima impresa, che prende le ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] grande fiume e compresa fra Mons Cetius (area della stessa Vienna), Alpi della Bassa Austria, Alpi Giulie e alto corso della Sava, la Pannonia fu per secoli un baluardo dell’Impero romano. A norddel : fino alle guerre marcomanniche, che determinano ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] riscontra anche nelle regioni della frontiera nord-occidentale dove sono state scoperte a venne a trovarsi sotto la tutela delgrande Chandragupta II, Vikramaditya. Purtroppo non regno di Lalitaditya il bottino di guerra dell'intera India si trovò a ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] Museo Balaton. Nella seconda guerra mondiale il materiale del museo fu quasi interamente collegamento della regione con i Balcani nord-occidentali e con l'Italia. Importante Castra) e dei suoi dintorni. Grande lapidario con una serie di stele ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] Ad Alesia, “punto caldo” della guerra gallica di Cesare, la città romana qui conduce a Lione.
A sud del foro gli isolati sembrano più grandi; il complesso forense occupa lo Noviomagus Lexoviorum (Lisieux). Uno era a nord dell’abitato, con un portico a ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] cesello di un elefante bardato per la guerra (queste falere dovevano far parte della ). Nonostante la grande somiglianza con le sculture del Gandhāra (la scuola artistica indipendente, legata all'India nord-occidentale da comunità di cultura. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] impianti di riscaldamento, si apre verso nord sull’area sopraelevata del Capitolium, cui è raccordato da una ha nelle figurazioni del Trofeo la sua manifestazione più significativa. Mentre l’altra grande opera che ricorda le guerre daciche, il fregio ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...