Ricerca archeologica. Lo scavo nei contesti urbani
Sauro Gelichi
Si potrebbe facilmente sostenere che l'archeologia all'interno delle città non ha tempo, essendo gli insediamenti urbani naturali serbatoi [...] grandi scenari come quelli disegnati da H. Pirenne prima della guerra (1925, 1937) o sintesi sulle città, come quelle di E. Ennen del 1953 e del 1972, sembrano ignorare del in Gran Bretagna e nei Paesi delNord, fu sicuramente forte; favorì ad ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] e nella Guerra di Troia di Corrado da Warburg (1260 ca.) riappare ancora l'antico motivo, d'origine bizantina e islamica, delgrande albero Francia, Germania, Inghilterra e nel Nord Europa in genere grandi orologi animati da congegni complessi, che ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] Zawi Chemi Shanidar nell'Iraq nord-orientale, risalenti al IX millennio del bue, il quale rimase però l'animale da lavoro agricolo per eccellenza. In guerragrande diffusione del cavallo, in Egitto e nel Vicino Oriente, si verifica verso la metà del ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] del pieno V sec., su una terrazza artificiale che forma l'angolo nord è il grande portico del lato N dell'Agorà (B5), databile tra la fine del III e l'inizio del II , che potrebbero anche riferirsi alle guerre orientali di Settimio Severo, a ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] sui resti di molte grandi fornaci forse abbandonate durante le antiche guerre di Pegu. Fu però nel corso del XIX secolo, a l'impero coloniale francese iniziò a disgregarsi: nel Vietnam delNord, subito dopo l'indipendenza (1954), fu creato l' ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] Feroniae che potrebbero essere state vere colonie cesariane. Dopo la guerra di Perugia (41 a.C.), che vide lo scontro del centro. Nelle città delNord, invece, l’attività edilizia è imponente e prosegue anche oltre la fase giulio-claudia: grandi ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] di Taranto nel 272, aiuta Roma nella seconda guerra punica (Polyb., i, 20, 14) e V.: essa traversa tutto il quartiere nord-occidentale, si dirige in alto verso lato lungo meridionale, e sulla quale v'è una grande ara del V sec. a. C
L'ipotesi di un ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] sculture a tutto tondo e di grandi dimensioni e non offriva le stesse e nobili. Dalla necropoli nord proviene la più celebre scultura attici, allontanatisi dalla madrepatria al tempo della guerradel Peloponneso. In età classica sono datati i ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica
Luigi Caliò
Calcidica
La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] descrive come la più grande delle città di Tracia, anche se già all’inizio del V sec. a 432 a.C. Durante la guerradel Peloponneso la Calcidica fu sede su due basse e piatte colline, è ubicata a nord della Pallene e della Sithonìa e dista circa 2,5 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] poema epico Beowulf. Lo sfarzoso splendore delgrande sepolcro (VII sec. d.C I sovrani sassoni occidentali, malgrado la guerra civile carolingia e la conseguente crisi inclusa nell’orbita commerciale del Mare delNord, guidata abilmente da una ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...