L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa delNord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] di colonizzazione. Il Transdanubio, delimitato a nord e a est dal fiume Danubio e la conservazione dei monumenti del Medioevo in Ungheria furono le guerre contro i Turchi dei ruolo e l’espansione del principato della Grande Moravia del IX secolo e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] del Monte Parnaso, a norddel quale è la pianura del Fiume Cefiso; a sud la penisola di Desphinas determina le grandi insenature del Golfo di Anticira e del inizio della guerradel Peloponneso e furono loro alleati nella cosiddetta “guerra corinzia” ( ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] J. Cantineau, J. Starcky e M. Schlumberger); dopo la seconda guerra mondiale, gli scavi siriani (S. Abdul Hak, A. Bounni, nord-orientale è stata trasformata in ostello del Service des Antiquités. Davanti al tempio vi sono i basamenti della grande ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] o qualche insediamento dell’Anatolia nord-orientale. I coloni fondarono distinguono i Tolemei, con la dedica delgrande propileo del santuario da parte di Tolemeo II tra ionico dedicato alla Parthenos.
Durante le guerre persiane l’isola si schiera con ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] nord-est del santuario di Artemide fu costruito il tempietto di Apollo Pizio (V sec. a.C.). Corcira si trovò coinvolta nelle manovre ateniesi che portarono alla guerradel Nesides, di cui la più grande è Meganisi. A nord-est Leucade è divisa dall’ ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] cinta muraria era stata studiata secondo le tecniche di guerradel periodo, che difettavano ancora della presenza di un’ grande teatro e dal Thersilion, un edificio ipostilo che era utilizzato per le riunioni del Consiglio dei Diecimila. A norddel ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] le città della Grecia. Anche il grande movimento coloniale che condusse alla fondazione C.), parteggia tiepidamente per Sparta nella guerradel Peloponneso, aiuta Siracusa contro gli Ateniesi sempre lungo lo stesso lato nord-orientale, è chiuso dalla ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] . A favore di questa ipotesi depone la grande mobilità di singole tribù, che ancora durante norddel Meno (bassa Assia). La sconfitta subita dal governatore romano M. Lollio da parte di Sugambri e Tencteri (16 a.C.) inaugurò il periodo delle guerre ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] Gytheion.
Del periodo preistorico e protostorico si conoscono i resti archeologici scavati nel Menelaion, a circa 3 km a nord-est dalla della seconda guerra messenica e la riforma della Grande Rhetra che segna probabilmente l’ascesa del damos oplitico ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] di quella assira: E. de Sarzec vi fece i primi grandi scavi del Sud (1877-1900) ‒ ripresi poi da G. Cros (1903 . Alla sospensione della grandeguerra seguì un notevole sviluppo ancora da trovare; mentre nel Nord scavi americani a Nuzi (1925-31 ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...