L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] guerra civile (1962-70), si dovette attendere l'inizio degli anni Ottanta perché altre ricerche potessero ricominciare nello Yemen delNord , avvenuta certamente in seguito al crollo del paese di Sumer e dei grandi centri dell'Indo. La crisi ebbe ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] del periodo tra le due grandiguerre. Sino all'XI secolo inoltrato (quando fu sostituito dalla steatite), l'avorio ebbe a Bisanzio un grande Harim: un sito fortificato tra musulmani e crociati nella Siria delNord, in AMediev, 30 (2003), pp. 431-52; N ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] mosana di alto livello eseguiva due grandi reliquiari, i cui resti sono guerra mondiale e il secondo si trova oggi in una ignota coll. privata) e, come ha notato Buckton (1994b), la tecnica del periferica (Siria delNord) e alla prima metà del sec. 12° ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] pp. 7-30; C. De Seta, L'Italia nello specchio del "Grand Tour", in Storia d'Italia. Annali 5. Il paesaggio, dell'archeologia delNord Africa. L'Africa Romana XIII. Atti del Convegno internazionale Stati Uniti durante la guerradel Vietnam, con lo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] delNord della penisola. La partecipazione alla fondazione di veterani di diverse legioni che avevano preso parte alla guerra su un circuito di 2,5 km hanno 35 torri e 3 grandi porte. In periodo augusteo si assiste ad un fiorire senza precedenti delle ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] si verificano i grandi sconvolgimenti climatici, proprî del Pleistocene; da a formare scene di caccia, di guerra, di danza, di vita domestica. R. Vaufrey, L'âge des spirales de l'art rupestre nord-africaine, in Bull. de la Soc. Préhist. Française, 33 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] l'ispezione delle truppe e la presentazione di prigionieri di guerra. Di non minore rilievo, tra i molti impianti palaziali inizio della nostra era ed ebbero grande espansione in Cina sotto le dinastie del Sud e delNord nei secoli V-VI, iniziando ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] un'altra, forse bottino di guerra di Assurnasirpal II, quattro teste di stoffa e di papiro iscritto, e un grande cratere a vernice nera ornato da un tralcio 120 ss.
6. Preistoria nelle regioni delNord: A. Oldeberg, Metallteknik under Förkistorisk ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] tempi dopo la morte di Apione ed anche con una grandeguerra libica, il bellum Marmaricum, terminata nel 2 d. C parte, in quelle dette Palais du Sultan di Cherchel e nelle Grandi Terme delNord di Timgad, onde si può ritenere, con l'Oliverio, che ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] era arretrata rispetto alla facciata esterna sul lato nord così da formare un bastione. Accanto alle grandi risorse umane e finanziarie per la guerra. La mancanza di forze militari adeguate rendeva probabilmente inutili i grandi circuiti murari del ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...