Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] si prescinde dalle due grandi insenature del Golfo di Pomerania a O e del Golfo di Danzica e il 6° sec. nella Polonia nord-orientale si stabilirono popolazioni baltiche (Lituani, è con la fine della Prima guerra mondiale e il ritorno all’indipendenza ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] di petrolio nella sezione nord-orientale del paese e nell’area l’impero su basi costituzionali. Con la guerradel 1866 l’Austria fu definitivamente esclusa dalla Settecento. Di quest’epoca è il grande sviluppo di Vienna che, allontanatosi il ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] , che dopo la Grandeguerra e con l'intensificarsi società civile, da P. al Nord Italia, rafforzando e rivitalizzando anche 243.585 ab. nel 2011, divenuti 1.222.988 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, ripartiti in 82 comuni).
Nel 2014, con la legge 7 ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] che non intendeva concorrere con le grandi industrie delNord-Ovest italiano che stavano allora nascendo, risposta alla riforma universitaria e contro la guerradel Vietnam. Queste prime mobilitazioni facevano riferimento soprattutto ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] centrato su Catania ed esteso a nord fino a Messina, punto forte della esterne quando Atene nel corso della guerradel Peloponneso intervenne sulle coste di S. (1113-1154) che portò il Regno a grande splendore. Al dominio di Ruggero II, compreso ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] C. il 24,9%, contro il 3,4% del resto del Paese. Tale partito nel 1921 si ricostituì in Partito distinta per eroismo durante la Grandeguerra), il quale sarebbe stato tra Villanova e Monte Urpinu, verso Nord andando a congiungersi con le frazioni ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] l’elemento etnico arabo si mescola con il berbero nell’Africa delNord, con il curdo e turco in Siria e Iraq, e europea e dalla riscoperta di un grande passato, fino a giungere a maturazione con la Prima guerra mondiale, la rivolta araba contro i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia delNord, a SE e a S con la Grecia; [...] il punto triconfinale tra Albania, Grecia e Macedonia delNord.
Il clima è di tipo mediterraneo, con potere. Terminata la Prima guerra mondiale, nel 1920 la come Berat, Scutari, Argirocastro, Canina e i grandi castelli (Petrele) si trasformano, con l’ ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] influenza di un ramo delle correnti calde nord-atlantiche; ma si fa rigido, con dalla contesa sui diritti di pesca (‘guerradel merluzzo’), riaperta dall’I. nel H. Pétursson, T. frá Hamris. Grande influenza nello sviluppo della prosa moderna ebbero ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia delNord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] lotte dinastiche, Stefano Dušan (1331-55) pose le fondamenta della Grande S.; unto e incoronato «imperatore dei Serbi e dei Greci ). Dopo la Seconda guerra mondiale si sono affermati i principi del costruttivismo e del funzionalismo in architettura. ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...