ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] dell’evento stridevano con la guerra per la successione di Mantova e del Monferrato che incombeva sul nord Italia. In particolare, Farnese il Grande (1646).
Ebbe sei figli legittimi e tre naturali. Furono nominati tutori del primogenito (Ranuccio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] autorità. I primi tre anni di guerra i Quazza li passarono a Mosso, all’aeroporto di Centocelle, poi fuggì verso Nord, lungo la costa adriatica, riuscendo a ricongiungersi importanate opera fu la biografia delgrande uomo politico biellese, intitolata ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] alta valle del Tibisco e del Szamos (Iord., Get., 98). La tardoromana Tabula Peutingeriana situa i Gepidi a nord di quella dei Gepidi e trasferì la capitale del regno a Sirmium, dove impiantò una corte di grande fama. Cunimondo coniò monete d’argento ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] chi oltre tutto, venendo dall'estremo Nord, ben poco sapeva della mentalità e del paese.
Alla fine di un periodo di frizioni l'intesa tra classe politica e grande Nel 1866, al momento della guerra per la liberazione del Veneto e quando gli Austriaci ...
Leggi Tutto
DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] già da molto tempo in condizioni di grande instabilità politica, dilaniata al suo interno dalle sulla via che collegava il Nord con Roma, aveva inevitabilmente risvegliato del re di Francia (in quel periodo in guerra contro l'Inghilterra) sia del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] loro principe, occuparono Sirmium, sulla riva norddel fiume Sava, per poi invadere le avari e causò una guerra sanguinosa all’interno del regno; quando Krum, più grande di qualsiasi altro tipo e poteva quindi scagliare pesanti frecce a grande ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] turbato dall'accusa di pigrizia nella conduzione della guerra in Lombardia rivolta a Venezia dal Lannoy. Il da parte dei Senato, parti per il Nord, con l'incarico di manifestare il I grandi temi attorno ai quali ruota la corrispondenza politica del C ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] novarese, a soccorrere il Comune in caso di guerra e a pagare il fodro per i loro a Gadiano supra", cioè per le terre a nord di Romagnano e di Gozzano.
Ancora nello di Torino al nonno del B., Guido il Grande, concessione confermata dall'imperatore ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] grande ostilità della gente del luogo nei confronti dei Veneziani; riferisce preoccupato della dissestata situazione del costellati di fastidi, travagli, guerre, peste e carestia; affermò di al rischio di attacchi da nord oltre a quelli da ovest. ...
Leggi Tutto
TEUTONICI
KKristjan Toomaspoeg
L'Ordine teutonico (Ospedale di S. Maria dei Teutonici) fu fondato ad Acri durante la terza crociata (1189-1192) dai mercanti di Brema e di Lubecca come congregazione [...] teutonico divenne definitivamente il terzo grande Ordine religioso-militare del Medioevo. Già nel 1216 inizio l'espansione dei Teutonici nel Nord-Est europeo. In Oriente, l e la Livonia diede origine a una lunga guerra fra l'Ordine e il principato di ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...