FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] del denaro, forse come compenso per le spese sostenute nella guerra contro Federico I. Sebbene insistentemente sollecitato, del resto meridionale; a esse si aggiunse poi il castello di Ancarano a nord di Roma. Il F. poi, al pari di Cencio, percepiva ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] anno 1922-23 e presidente della Commissione d'inchiesta sulle spese di guerra (28 luglio 1921-31 ott. 1922), che sotto la sua generali e ripartendone la competenza secondo le tre grandi parti del Paese (Nord, Centro, Sud e Isole), allo scopo di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] che gli valse l'offerta da parte del re di Francia, Filippo il Bello, all'epoca in guerra con l'Inghilterra, di entrare al proprio . Qui il G. riceveva l'ordine del re di portarsi al più presto verso Nord, dove, nella cittadina di Zierikzee, capitale ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] a est, alle Alpi a nord, al sistema Mincio-Adige orientale dei V., legata alla guerra di Troia: da Omero (Il al proposito una grande strada inghiaiata a è oggi applicabile una serrata cronologia assoluta dalla fine del IX al II sec. a.C. I corredi ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nella diaspora
Anna Foa
Di origine greca, il termine «diaspora», «dispersione», è entrato nell’uso nel secolo scorso a definire la dispersione del popolo ebraico, in particolare quella avvenuta [...] diaspora volontaria si sovrappone la dispersione forzata, dopo le guerre giudaiche del sec. 1° d.C. Ma sotto Caracalla, poste sulle grandi vie di comunicazione fluviali e in quel che restava delle città romane, uno spostamento verso il Nord che porta ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] approfittò del ripiegamento generale delle truppe del viceré per ampliare verso Nord la sia nuove campagne di grande polizia scatenate con II(1901), p. 30;A. Ambrosi, Un èpisode de la guerre entre Gênes et l'Aragon: Vincentello d'Istria, in Bull. ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] verso il Sud con un grande esercito. Il Pellini segnala la ad attraversare la Marca da Nord a Sud con l'aiuto di gestire la guerra contro Assisi, il Perugia dal 1309 al 1491 nota col nome di Diario del Graziani, a cura di A. Fabretti, in Arch. ...
Leggi Tutto
Austria, ducato di
Werner Maleczek
All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] la vita si intorpidì. Fu solo la grande vittoria riportata da Ottone I nel 955 , e nel 995 viene menzionata a norddel Danubio l'urbs di Krems. Adalberto Leopoldo si concentrò su questo territorio e mosse guerra contro Guelfo VI, che combatté per suo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] elaborazione figurativa del tema del barbaro mediata attraverso il mito; è soprattutto ai grandi cicli si tornano a rivisitare simboli e programmi iconografici usati per le guerre persiane. I sovrani di Pergamo costruiscono la loro epopea sulla ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] il F. fece parte del Consiglio dei venti savi alla Guerra; poi, qualche anno qualche giorno dopo, l'8 giugno, vendeva una grande casa "da stazio", colà situata, a Ginevra, Norddel Garda, nel Trentino. Dietro l'incalzare degli eventi, alla fine del ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...