MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] del campo magnetico fra due bobine ed è costituito da due bobine di grandeNord magnetico. In ogni punto intorno alla nave esiste perciò un campo magnetico, risultante del campo magnetico permanente della nave e del da guerra appositamente studiati ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Domenico Caccamo
Storico, nato a Giarre (Catania) l'11 ottobre 1924, professore di storia nell'università di Messina dal 1956 e di storia moderna nell'università di Roma (dal 1962). La [...] innovatore del Risorgimento in ), nella Breve storia della grande industria in Italia (1961), il dibattito con A. Gerschenkron (in Nord e Sud, novembre 1961, ora in fra storia e storiografia (1977) e L'Italia unita e la prima guerra mondiale (1978). ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] stato di assenza di guerra. Nell'evoluzione del concetto di ordo, infine necessaria,... in esso considera ora le grandi ondate di fenomeni collegati tra loro che du douzième siècle: Galbert de Bruges, in Revue du Nord, 1957, pp. 101-90; G. Duby, ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] del dopoguerra, tanto più che le dinamiche della guerra 1976-79) e in Germania (prima come partner di una grande coalizione, 1966-69, poi con i governi di W. nord-europea. Anche la crisi che di recente ha colpito i socialismi meridionali (alla fine del ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] numericamente minori. Se dopo la seconda guerra mondiale non si è ripetuto il studio sulla vita e l'opera di grandi maestri del passato, come Th. Mommsen e Max . Romeo, La storiografia politica marxista, in Nord e Sud, agosto-settembre 1956 (ora in ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] eventi. Solo nel giugno del 69 vi fu una ripresa di attività con una spedizione diretta a ristabilire l'ordine nei dintorni di Gerusalemme, ma la guerra in sostanza fu interrotta dalle complicazioni politiche. Durante la grande crisi che travagliò l ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] di Peris y Valero, del Mar e Campaner.
A nord, sulla sinistra del fiume, sorpassato da cinque grande importanza sono nell'interno i bassorilievi del Vecchio e del e, sebbene la vittoria le arridesse nella "guerra de las Germanias" (1521-23), che ebbe ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] ceppo bantu, con minoranze di sudanesi (a Nord), nilotici (a Nordest), pigmei e hamiti 200 lingue diverse: questa grande frammentazione etnico-linguistica non la scadenza del 1991. D'altra parte, lo Z. aveva perso, dopo la fine della guerra fredda, ...
Leggi Tutto
SAHARA
Giuliano Bellezza
(XXX, p. 441; App. III, II, p. 645; IV, III, p. 255)
La grande regione sahariana, centrata su quello che è il deserto per antonomasia della cultura occidentale, è stata ancora [...] preferenziali. A nord e sud della anni Settanta, almeno a grandi linee. Negli altri paesi di Nouadhibou: per aumentare l'estrazione del rame è ora necessaria una nuova questa Appendice) dove una prolungata guerra civile ha portato a ripetuti interventi ...
Leggi Tutto
SUMERI (XXXII, p. 990)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
L'origine dei S. è tuttora avvolta nel mistero. Immigrati dal di fuori, si è pensato che siano giunti nella bassa Mesopotamia dal sud (Golfo Persico), [...] tenta e realizza l'unificazione del paese con una guerra spietata e violenta. Ma . Spostandosi un po' più a nord il centro dell'autorità passa definitivamente Tra le prime è da ricordarsi la grande lamentazione sulla distruzione di Ūr. Anche la ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...