Buenos Aires
Alberto Indelicato
Capitale e motore dell'Argentina
Buenos Aires fu all'origine della formazione dell'Argentina e ne è a buon diritto la capitale: la varietà dei suoi abitanti, discendenti [...] del Novecento, richiamò altri immigrati, soprattutto dalle campagne e dal Norddel governo ‒ e al municipio, tutti gli isolati hanno le stesse dimensioni. La città, arricchita da numerosi grandi parchi e da rigogliosi giardini, dopo la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Ferruccio Pastore
Emergenza Lampedusa
Il domino delle rivolte nordafricane ha innescato reazioni a catena, imponenti e tuttora in pieno svolgimento, anche sul terreno migratorio.
A norddel Mediterraneo, [...] . Da metà gennaio a inizio giugno 2011 dal Nord Africa sono arrivate in Italia, via mare, circa Kosovo in guerra. Inoltre, gli sbarchi in Sicilia nel 2011 non rappresentano più del 10% costruzione europea. Tra i grandi progetti europei, Schengen era ...
Leggi Tutto
Kyoto
Città del Giappone centrale, fra le più antiche e importanti storicamente per essere stata, per oltre un millennio (794-1868), capitale dell’impero giapponese e residenza dell’imperatore. La dovizia [...] del vicino monte Hiyei nelle loro incursioni, nel suo sviluppo la città subì incendi, terremoti e guerre civili. La guerra nel cui lato nord, al centro, era il palazzo imperiale, cinto da mura, in cui si aprivano 12 porte. Una grande arteria, il ...
Leggi Tutto
Spartaco
Tommaso Gnoli
Lo schiavo ribelle contro Roma
Spartaco era uno schiavo originario della Tracia, una vasta regione dei Balcani orientali, impiegato come gladiatore in Campania nel 1° secolo a.C. [...] , ma quasi tutti prigionieri di guerra, abituati all’uso delle armi. si diresse sotto la guida di Spartaco a nord, verso le Alpi, mentre il resto dei grande scontro decisivo con Spartaco e i suoi in Lucania.
Fu un vero e proprio massacro, nel corso del ...
Leggi Tutto
Galli
Tommaso Gnoli
Gli antenati dei Francesi
Con il nome di Galli si intende un vasto insieme di popoli di lingua celtica che, nel mondo antico, occupavano gran parte di quella che oggi costituisce [...] Italia settentrionale, a nord e a nord-est dell'arco del 1° secolo a.C., quando Gaio Giulio Cesare decide di sottomettere i popoli delle regione. La grande avventura di quella immensa impresa militare è raccontata nei suoi Commentari sulle guerre ...
Leggi Tutto
Medi
Sergio Parmentola
Antichissima popolazione dell’Iran nordoccidentale
Dopo due secoli di sottomissione agli Assiri, i Medi, che abitavano nell’Iran nordoccidentale, ottennero l’indipendenza con [...] nord;occidentale presso la zona dei monti Zagros – a sud del mar guerra si concluse nel 585 con un accordo che fissò nel fiume Halys il confine occidentale del dei Medi. Quando il re di Anzan Ciro il Grande si ribellò ad Astiage, a sua volta l’ ...
Leggi Tutto
Tanzania
Stato dell’Africa orientale, sorto nel 1964 dall’unione tra il Tanganica e l’isola di Zanzibar. Abitato da oltre 120 gruppi etnici – linguisticamente unificati dall’uso dello swahili (➔ Swahili) [...] autonome fino alla fine del sec. 19°. All’inizio del Cinquecento i portoghesi si svilupparono regni accentrati, tranne nell’estremo Nord-Ovest, nelle regioni limitrofe a nel corso della Prima guerra mondiale (1916), il varando un grande programma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Leo Valiani
Paolo Bagnoli
Leo Weiczen (Fiume 1909-Milano 1999) – Valiani dal 1927, per l’italianizzazione imposta dalle leggi fasciste – è una delle personalità di maggiore spicco intellettuale e civile [...] del fascismo. Più volte arrestato, scontata la condanna al confino emigra in Francia nel 1936. Corrispondente di guerradel Novecento e, naturalmente, a quella dell’antifascismo e della Liberazione, con una grande e costante attenzione a quella del ...
Leggi Tutto
Congo, Repubblica del
Stato dell’Africa centroccidentale (tra il 1970 e il 1991 denominato Repubblica popolare del Congo). Abitato in origine da pigmei e quindi occupato da popolazioni bantu (oggi specialmente [...] del Pool, teke al Centro, m’boki e sanga nel Nord ecc.), il Sud dell’od. Congo fu incluso nel 15°-16° sec. nel regno del Congo, che diede il suo nome a una grande e fedeli di Sassou-Nguesso degenerò in una guerra civile, in cui le milizie legate ai ...
Leggi Tutto
Mosca
Capitale della Russia. Fondata agli inizi del 12° sec., M. si è sviluppata come polo politico e commerciale grazie alla sua posizione geografica, al centro di una fitta rete di vie fluviali, soprattutto [...] nord-est l’area di gravità del complesso russo. La città fu proclamata capitale (1328) del principato di Moscovia, divenne sede deldel governo. Teatro di disordini politici all’epoca di Pietro il Grande Dopo la fine della guerra, M. divenne la ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...