GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] norddel lago di Bracciano per alcune manovre e a Roma non c'erano battaglioni della Milizia sul piede di guerra poteva salvare il regime fascista, in Il Giornale, 27 maggio 1982; D. Grandi, 25 luglio. Quarant'anni dopo, a cura di R. De Felice, ...
Leggi Tutto
Ancona
Alberto Meriggi
Nelle vicende storiche che contrassegnarono la politica degli Svevi in Italia, la città di Ancona ha sempre occupato una posizione di rilievo. Essa, grazie ai suoi antichi rapporti [...] centro delle vicende politiche del tempo. Fondamentale nei collegamenti nord-sud per l' era uscita dalla precedente lega, combatté una guerra contro le città di Osimo, Iesi, Beauvais che, però, non raccolse grandi favori fra le città marchigiane, anche ...
Leggi Tutto
Carlomagno
Chiara Frugoni
Il fondatore del Sacro Romano Impero
Il mattino di Natale dell'anno 800 Carlomagno veniva incoronato imperatore a Roma dal papa. Rinasceva così l'impero, il Sacro Romano Impero [...] il suo centro non era più a Roma, ma assai più a nord, ad Aquisgrana (oggi Aachen, in Germania), la sede preferita da cristianità
Carlo fu un grande capo militare; passò tutto il periodo del suo lungo regno in guerra. Combatté vittoriosamente per ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] 'esercito del Regno polacco-lituano impegnato dal 1558 nella guerra per tramite per vantaggiosi commerci con il Nord. A Danzica, distante poche leghe , pp. 147, 266; G.M. Nicolai, Il grande orso bianco. Viaggiatori italiani in Russia, Roma 1999, pp ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] titolo di grande ufficiale dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia. Fu al comando del corpo d' nelle retrovie. Più a nord si sosteneva il corpo formato 1941-1943), ibid. 1977. Inoltre: G. Zanussi, Guerra e catastrofe d'Italia, I-II, Roma 1946, ad ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO VI, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo V, duca d'Austria (1177-1194), e di Elena, figlia del re Géza II d'Ungheria, nacque nel 1176-1177. Nel 1203 sposò Teodora, [...] del fratello maggiore Federico I. L., nella guerra civile in Germania, fin dalla doppia elezione del giunse troppo tardi per contribuire alla grande vittoria riportata dai cristiani a Austria Superiore a nord e a sud del Danubio alcune signorie, ...
Leggi Tutto
barbariche, invasioni
Chiara Frugoni
La fine del mondo antico
Alla fine del 4° secolo d.C. l'Occidente era povero, in piena decadenza; l'Oriente invece era ricco, con grandi e belle città. Di fronte [...] di origine vandala. Nonostante il suo grande valore, Stilicone fu condannato a morte Spagna.
Vandali
Molto più a nord, nell'inverno del 406, il Reno gelato e staffa cambiò il modo di fare la guerra e fece diventare importantissimi i cavalieri, i ...
Leggi Tutto
Fenici
Tommaso Gnoli
Un popolo di marinai, esploratori e commercianti
I Fenici furono un'antica popolazione semitica originaria delle regioni costiere del Mediterraneo orientale (attuale Libano). Grandi [...] originariamente le coste asiatiche subito a nord dell'attuale Stato di Israele. L l'arrivo dei Persiani di Ciro il Grande, alla fine del 6° secolo a.C., non cambiò molto sconfitta: a Roma furono necessarie due altre guerre (218-202; 149-146 a.C.) ...
Leggi Tutto
CAPITANATA
JJean-Marie Martin
Il giustizierato ‒ e dunque la provincia ‒ di Capitanata è stato creato intorno al 1230, nell'ambito della riorganizzazione generale del Regno intrapresa da Federico II [...] guerra contro il papa. Allora furono promulgate le Costituzioni di Melfi, impostati i nova statuta e create le ultime province del all'interno della grande cinta angioina; inoltre un casale (Versentino a est-nord-est di Foggia, Castelluccio de' ...
Leggi Tutto
Abruzzo
Katia Di Tommaso
In equilibrio tra montagne e mare
L'Abruzzo è ben distinto in una parte interna e montana e in una collinare, verso il mare. La storia e la geografia per molto tempo non hanno [...] : il Tronto e il Vomano, nel Nord, l'Aterno-Pescara al Centro (che della Conca del Fucino, dove fino all'Ottocento esisteva un grande lago, prosciugato nonostante i molti danni che la città subì per guerre e terremoti. Come il resto d'Abruzzo, L' ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...