Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] del sole, quella guidata dall'auriga vittorioso nelle corse del circo o quella dell'imperatore al ritorno da una guerranord, sec. 12°-13°), di Tebe (Archaeological Mus., sec. 10°-11°), del Monte essere un grande eroe pagano, conquistatore del mondo, ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] altre riviste italiane e straniere, fra le quali la Revue du Nord (Roma, 1905-1907), Prose (Roma, dicembre 1906-gennaio 1908 al Resto del Carlino e, alla vigilia della guerra mondiale, entrò a far parte dell'ufficio romano del Corriere della Sera ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] a muoversi, entrò decisamente in guerra, attaccando i Longobardi nella speranza la cui seconda sposa era una pronipote delgrande Teoderico, potesse nascere una comunanza di fece volgere isuoi dapprima verso nord; impadronitosi dei centri fortificati ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] abbandonò i castelli a norddel Rodano, rinunciò ad ogni Carlo IV presero l'iniziativa di una grande coalizione contro i due fratelli Galeazzo e France pendant la guerre de Cent ans, Paris 1911, pp. 66 ss.; M. Bori, L'ordine del Collare della SS ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] a militare nel partito radicale, all'interno del quale, allo scoppio della prima guerra mondiale, si schierò con gli interventisti. Partì Il Grande Oriente si dichiarò disposto ad accettare tale imposizione. Il C., che era presidente del rito ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] del Neckar, dove si conservano ancora oggi i resti del castello di Urslingen (oggi Irslingen, a nord Federico I e riuscì con grande abilità a riportare Spoleto sotto rimase a fianco del sovrano quando questi iniziò la guerra contro il papa invadendo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] farlo arrestare (12 apr. 1464), con grande soddisfazione, stando a quanto riferito dall'inviato Ebbe più fortuna a Nord dove riuscì a ottenere Felice V, la guerra in Lombardia, il Chambéry e Torino, brillò nel corso del suo regno per le feste e i ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] di capo della famiglia nei possedimenti al nord di Roma, nominandolo rettore del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, carica fu invitato a rimanere a Siena come capitano di guerra "con grande arbitrio di punire e condannare sanza stare a sindacato ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] porto di Civitavecchia. L'abbandono della guerra all'inizio dell'autunno fu molto criticato conquistare Orbetello, poco più a norddel confine dello Stato ecclesiastico: : sbandamento e ricomposizione di una grande clientela a metà Seicento, Genova ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] Scilluk del Sudan).
Allo scoppio della prima guerra mondiale il cui memoria il F. fece incidere una grande lapide datata 24 maggio 1929.
Ripresa la dorso di cammello in direzione nordovest, passando a norddel parallelo di Assab, fino a Mussallé, da ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...