CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] anni precedenti la prima guerra mondiale, un esponente del liberale E. Corbino - i quali paventavano che l'iniziativa potesse risolversi in una grande gap tra Nord e Sud.
In previsione della seconda fase, per favorire l'erogazione del credito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Cantù
Ada Gigli Marchetti
Cesare Cantù, scrittore, polemista, storico, letterato, giornalista, educatore e organizzatore di cultura, non senza incursioni nella politica, fu attivo pressoché per [...] un giovane operaio del Sud (l’Italia è unita) che sale al Nord e passa attraverso molte torinese Pomba, uno dei più grandi organizzatori culturali del tempo, di redigere una Storia universale , dall’arte della guerra all’archeologia, dalla geografia ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] costituì uno parallelo rivale che ebbe il suo caposaldo prima nel Nord Africa e, dopo il 969, in Egitto. Nel contempo gli le rive del Tigri, ebbero inizio prima della prima guerra mondiale, portando immediatamente alla luce una grande quantità di ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] l'appoggio del proprio presule, in un clima di grave tensione formò il primo governo di Popolo. Era arcivescovo eletto Federico Visconti (1253), membro di un ramo cadetto della grande famiglia viscontile, i Ricoveranza, non implicati nella guerra di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] nelle diverse modalità con le quali si presentava al Nord e al Sud, diveniva oggetto di uno stimolante del ‘tempo religioso’ e del ‘tempo storico’, è innegabile infatti l’influenza propria dei grandi eventi politico-istituzionali, delle guerre ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] 1918 al fronte, al termine della guerra cambiò indirizzo di studi, iscrivendosi alla Già nella primavera del 1 44 si recava con la famiglia al Nord, "aggregandosi" Faenza 1963, pp. 97-145; La "grande rapina dei corpi santi" dall'Italia al tempo ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] combattuto la guerra partigiana sulle montagne del confine italo-svizzero. A Firenze dalla fine del 1848, nel marzo del 1849 aveva rivisto . potesse mostrare insieme estrema prudenza e grande determinazione, la prima derivante dall'insoddisfacente ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] del 1848 e vi riportò il grado di luogotenente d'artiglieria. A guerra indipendente è chiamata a prender posto fra le grandi potenze d'Europa. Trattasi di decidere se ipotesi che l'Italia si compensasse in Nord Africa, previo accordo con gli Inglesi. ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] quell’anno, egli ribadiva l’adesione a una guerra per lui santa e giusta, combattuta per «l francesi di occuparsi della zona nord, lasciando agli italiani i confini accolse con una grande cerimonia cittadina l’arrivo delle spoglie del maggiore Corti, ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] aveva legato il suo nome alla grande inchiesta agraria del 1877-84.
Studiò a Milano e 1947).
Dopo l'inizio della seconda guerra mondiale partecipò a incontri clandestini con esponenti in quanto proprio nel Nord l'orientamento del suo partito sulla ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...