Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] corso forzoso, e in seguito alla grande depressione del 1929-31, sorse l’esigenza e molti nominali aurei circolavano al Nord e al Centro; al Sud, sopravvalutato. Ben presto le esigenze poste dalla guerra dei Cento anni imposero coniazioni auree.
Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] di abitanti), a opera della grande ondata migratoria europea, raggiungendo i N portò alla guerradel Pacifico (1879-84), che si concluse con la vittoria del C. e l degli Aymara di origine inca, nel Norddel paese, a quelli degli Indios mapuches ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] zoogeograficamente appartiene alla sottoregione nord-europea-siberiana della grande regione paleartica.
Le il nazionalismo finlandese, e la guerradel 1788-90 rafforzò il movimento indipendentista.
La guerra napoleonica del 1808 si concluse con l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] repressione assunse le proporzioni di una vera e propria guerra, con decine di migliaia di vittime. Nel e dell'Organizzazione del Trattato delNord Atlantico è stato verso le metropoli europee e le grandi città e la denuncia della repressione, ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] della guerra greco- del resto delNord-Ovest italiano, era nata e cresciuta grazie all’intervento pubblico, che negli anni del miracolo economico invece venne dirottato principalmente verso il Mezzogiorno. In difesa dell’occupazione vi furono grandi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia delNord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] di tipo alpino. Le regioni nord-orientali segnano il passaggio alle steppe Bulgaria a partecipare alle guerre balcaniche del 1912-13 e alla Prima guerra mondiale (dal 1915 anche se per breve tempo, altre voci pure grandi, come quelle di D. Gabe e E. ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] vulcanica, nell’Isola delNord (Taupo, Rotorua ecc.), e laghi d’origine glaciale, nell’Isola del Sud.
Flora. , del resto, hanno avuto una grande importanza strategica per gran parte del 20º sec., soprattutto a partire dalla Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] La guerra sui mari
In conseguenza dell’accordo franco-britannico del novembre 1913, la flotta britannica (➔ Grand Fleet) ebbe la difesa di tutti gli oceani, in particolare del Mare delNord, del Passo di Calais e del bacino orientale del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] -54), del maggiore Lumsden (1857-1858); la guerradel 1878 e le operazioni militari del 1881 nel il conflitto con l’espressione Alleanza delNord).
Dopo la capitolazione di Kabul conosceva fasi di grande tensione. Alla fine del 2003 una nuova ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola delNord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] nei bacini isolati dell’Otago. Nell’Isola delNord vi sono minori disparità, e la media from home, 1949) e di libri sulla guerra (The sullen bell, 1956); J. la lirica di viaggio; mentre ha acquistato grande notorietà per le sue letture pubbliche S ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...