(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] nella grande politica mediterranea di Bisanzio: prima si scontrarono con i Gepidi, poi furono coinvolti nella guerra greco nella sua configurazione territoriale: esso comprendeva l’Italia delnord (eccetto la fascia costiera veneta e la Liguria), ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , per la quale transitano necessariamente le linee da e per il Nord, lungo il Tirreno e in direzione di Firenze-Bologna, e da patrizio-plebea, che aveva condotto le grandiguerre dell’unificazione e del dominio esterno. La complessità dei problemi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] del suolo coltivabile anche fuori della Valle del Nilo si inquadrano due grandi progetti d’irrigazione: il canale al-Salam nel Nord riprendere il controllo delle terre date in beneficio derivò una guerra civile da cui l’E. uscì frazionato e indebolito ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] rado appoggiandosi a elementi naturali: nel Nord, il confine segue grosso modo lo qualità umane del popolo brasiliano, iniziando la grande tradizione del romanzo nazionale. locali di qualche importanza. Durante la guerra con il Paraguay, fu in voga la ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] corso forzoso, e in seguito alla grande depressione del 1929-31, sorse l’esigenza e molti nominali aurei circolavano al Nord e al Centro; al Sud, sopravvalutato. Ben presto le esigenze poste dalla guerra dei Cento anni imposero coniazioni auree.
Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] di abitanti), a opera della grande ondata migratoria europea, raggiungendo i N portò alla guerradel Pacifico (1879-84), che si concluse con la vittoria del C. e l degli Aymara di origine inca, nel Norddel paese, a quelli degli Indios mapuches ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] zoogeograficamente appartiene alla sottoregione nord-europea-siberiana della grande regione paleartica.
Le il nazionalismo finlandese, e la guerradel 1788-90 rafforzò il movimento indipendentista.
La guerra napoleonica del 1808 si concluse con l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] repressione assunse le proporzioni di una vera e propria guerra, con decine di migliaia di vittime. Nel e dell'Organizzazione del Trattato delNord Atlantico è stato verso le metropoli europee e le grandi città e la denuncia della repressione, ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] della guerra greco- del resto delNord-Ovest italiano, era nata e cresciuta grazie all’intervento pubblico, che negli anni del miracolo economico invece venne dirottato principalmente verso il Mezzogiorno. In difesa dell’occupazione vi furono grandi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia delNord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] di tipo alpino. Le regioni nord-orientali segnano il passaggio alle steppe Bulgaria a partecipare alle guerre balcaniche del 1912-13 e alla Prima guerra mondiale (dal 1915 anche se per breve tempo, altre voci pure grandi, come quelle di D. Gabe e E. ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...