Durante la seconda Guerra mondiale il corso del Don costituì un obiettivo di primaria importanza per le operazioni del fronte russo-tedesco; specialmente dopo il fallimento dell'offensiva su Mosca che [...] si decisero le sorti della guerra.
Nella primavera del 1942 i Tedeschi prepararono a estese a nord nel settore ungherese e alle ali del settore italiano armata corazzata.
Sul Don, al vertice della grande ansa, alla metà di dicembre i Sovietici ...
Leggi Tutto
KIEV (XX, p. 194)
Pietro MARAVIGNA
La città (846.293 ab. secondo il censimento del 1939) ha costituito, durante la seconda Guerra mondiale, un obiettivo militare di prim'ordine come capitale dell'Ucraina [...] era chiusa. Contemporaneamente la 6ª armata passava il Dnepr a nord e a sud di Kiev e circondava la piazza, isolandola dal durata del conflitto. Pronunziatasi la grande controffensiva russa nel tardo autunno del 1943, le truppe del maresciallo ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Roma il 20 aprile 1949. Iscrittosi al PCI nel 1968, iniziò la sua carriera politica a Pisa, dove frequentava la facoltà di Filosofia. Nel 1975 fu eletto segretario nazionale della [...] al 1990 e sostenne la trasformazione del PCI in Partito democratico della popolare italiano e la Lega Nord.
Convinto della necessità di stringere che cambia (1997); La grande occasione (1997); Kosovo. Gli italiani e la guerra (in collab. con F. ...
Leggi Tutto
ENDERTÀ. - Fra le regioni del Tigrè (A. O. I.) questa è una delle più importanti, soprattutto dal punto di vista politico, giacché vi si trova uno dei centri abitati maggiori, Macallè. Si estende nella [...] grande battaglia, che costituisce la prima fase della battaglia strategica combattutasi nello scacchiere settentrionale durante la guerra italo-etiopica. Assicurata con la prima battaglia del 3 km. in direzione nord-sud. Tatticamente l'Amba ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale la città costituì l'obiettivo assegnato, verso la fine del luglio 1944, alla 1a armata americana al comando del gen. O. Bradley che, attraverso Saint-Lo, doveva aprirsi [...] in pianura dell'unica grande arteria stradale che percorre, da nord a sud, la parte occidentale del Bocage normanno. Con questa e si ritirarono.
Bibl.: Dwight D. Eisenhower, Diario di guerra, Milano 1947; L. Mondini, Dal Blitzkrieg alla sconfitta, in ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale, nel corso delle operazioni al fronte russo-tedesco, le armate russe del gen. Budennyj, schierate a difesa dell'Ucraina orientale, erano dopo la disfatta di Kiev (ottobre [...] di Stalino, uno dei principali centri industriali del Donec. Più a nord, doveva muovere la 17a armata tedesca. disputato accanitamente dai due belligeranti, anche a causa delgrande valore economico del suo bacino industriale. Dopo, il centro di ...
Leggi Tutto
MINSK (XXIII, p. 408)
Pietro MARAVIGNA
Durante la seconda Guerra mondiale, la città, situata su una delle principali direttricì dell'offensiva germanica (Białystok-Minsk-Mosca), fu occupata dal gruppo [...] sovietica della città, nell'estate 1944, diede origine a una grande battaglia.
Minsk era difesa da due linee appoggiate a nord sulle paludi di Polotsk e a sud su quelle del Pripet. La linea più avanzata era costituita dai caposaldi di Vitebsk ...
Leggi Tutto
Tutti e due i fiumi di questo nome ricorrono nella storia della seconda Guerra mondiale.
Il Bug meridionale (Ucraina) per il suo stesso andamento dalla frontiera romena verso oriente costituì la terza [...] il corso a nord, nella regione di Vinnica. Questi movimenti combinati resero possibile lo sviluppo di una grande battaglia di annientamento da truppe ungaro-tedesche la grande piazza marittima di Nikolaev sull'estuario del Bug, che capitolava il 17 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] "recuperar quella loro libertà del Consiglio Grande" (lettera a Lorenzo del 4 maggio 1519: Arch restar neutrale e di non far guerre, anche per lo stato in cui che calavano da nord non accettarono l'armistizio, né si accontentarono del danaro che il ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] un duplice fronte nel Nord e nel Sud del Regno. Anche per quest in Lombardia un legato esperto di guerra nel tentativo di scongiurare una supremazia militare limiti il trattato appartiene ai grandi prodotti scientifici del XIII secolo.
Con notai della ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...