• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
861 risultati
Tutti i risultati [4197]
Storia [861]
Geografia [477]
Biografie [630]
Arti visive [484]
Archeologia [410]
Geografia umana ed economica [227]
Europa [262]
Storia per continenti e paesi [216]
Economia [203]
Religioni [191]

SOMALIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Somalia Paolo Migliorini Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] come il Somaliland e il Puntland nel Nord del Paese, o precarie ed embrionali, discussione da molti di quei 'signori della guerra' che pure avevano concorso alla sua elezione dalle Corti. In un contesto di grande incertezza, mentre da più parti si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – UNIONE AFRICANA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (1)
Mostra Tutti

LIBANO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Libano Anna Bordoni Silvia Moretti ' geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Asia occidentale. La popolazione, che a una stima del 2005 era risultata pari a 3.577.000 ab. (l'ultimo [...] dal territorio del L., la più grande organizzazione fondamentalista nemico del presidente della Repubblica, il generale E. Lahad, sostenuto dai siriani. Al Nord Nell'estate 2006 si riaccendeva la guerra al confine con Israele. Le provocazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – DEFICIT PUBBLICO – TELEFONIA MOBILE – MEDIO ORIENTE – CLIENTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBANO (15)
Mostra Tutti

GEORGIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Georgia Martina Teodoli ' (XVI, p. 639; App. II, i, p. 1030; V, ii, p. 395; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Geografia umana ed economica Territorio e popolazione Tipico paese transcaucasico [...] uno dei grandi produttori mondiali) e cotone; sul litorale dell'Abkhasia, a nord-ovest, è 1993 fu infatti teatro di una guerra civile che spaccò lo stesso frattempo, l'ingresso nella CSI, alla fine del 1993, aveva di fatto sancito il ritorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – OSSEZIA MERIDIONALE – UNIONE EUROPEA – LINGUA IRANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEORGIA (11)
Mostra Tutti

TURKMENISTAN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Turkmenistan Adriano Guerra (App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Popolazione La popolazione [...] (gasdotti verso Nord, con eventuale esportazione grande gioco' apertosi fra le potenze e le compagnie petrolifere per la valorizzazione, il trasporto e la vendita del gas e del greggio dell'area del Nei confronti della guerra civile in Tagikistan il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ASIA CENTRALE – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURKMENISTAN (10)
Mostra Tutti

el-‛ALAMEIN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Villaggio posto lungo la costa mediterranea dell'Egitto a 30°45′ di latit. nord e a 28°55′ di longit. est (Green.), nella parte più concava di quella accentuata insenatura che è nota col nome di Golfo [...] a quello degli attacchi della prima Guerra mondiale, allo scopo tattico del massimo logoramento delle forze nemiche, grande influenza sull'esito favorevole della lotta. Da parte dell'Asse era stato effettuato anche qualche spostamento verso nord ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AVIAZIONE BRITANNICA – ARTIGLIERIA NAVALE – ETTORE BASTICO – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su el-‛ALAMEIN (1)
Mostra Tutti

BURKINA FASO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il 4 agosto 1984 l'Alto Volta (v. II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108), repubblica indipendente dal 1960, ha assunto il nome di B. F. (che significa "patria dei veri uomini"). Precedentemente [...] prolungamento di circa 100 km verso Dousin e Kaya, al Nord del paese. Su quasi 11.300 km di strade soltanto il purificatrice si moderò. La breve guerra di confine col Mali, nel la grande popolarità di Sankara era legata all'integrità del personaggio ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – AFRICA OCCIDENTALE – ENERGIA ELETTRICA – BOBO-DIOULASSO – COSTA D'AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURKINA FASO (11)
Mostra Tutti

YPRES

Enciclopedia Italiana (1937)

YPRES (A. T., 44) Luchino FRANCIOSA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Città del Belgio nella Fiandra occidentale, capoluogo di circondario, situata sull'Iperlée, subaffluente della Schelda. Piccola borgata [...] che si gettava allora nel Zwin a nord di Bruges, dallo svilupparsi di un nella seconda metà del sec. XIV, come quella delle altre grandi città della Fiandra. la castellania. È noto che durante la guerra mondiale, dall'ottobre 1914 al settembre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YPRES (3)
Mostra Tutti

VALONA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALONA (in alb. Vlorë; gr. Αὔλων; in ital. anche Vallona; A. T., 76 bis) Roberto ALMAGIA Angelo PERNICE Città dell'Albania meridionale, a circa 3 km. dalla sponda orientale della baia omonima, a 27 [...] peraltro sorgeva più a nord, sul cordone che separa la laguna di Arta dal mare. Valona, che al principio del sec. XX contava resse il paese fino alla venuta del principe Guglielmo di Wied. Dopo lo scoppio della guerra mondiale, avendo il principe di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALONA (1)
Mostra Tutti

VASTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VASTO (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Arturo SOLARI Luigi ANELLI Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] una platea di conglomerati sovrapposti ad argille, che a nord, a est e anche a sud-est presenta una del portale dello stesso maestro De Fragenis e per una grande - Municipio romano dal tempo della guerra sociale, inscritto nella tribù Arnense e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASTO (2)
Mostra Tutti

CAUCASIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel 1943, dopo la disfatta germanica a Stalingrado, fu soppressa la Repubblica autonoma dei Calmucchi, e il suo territorio (74.200 kmq., 220.700 ab.), situato, peraltro, completamente fuori della Caucasia, [...] nord-ovest e dall'ovest. Premendo verso il sud, le armate germaniche miravano a raggiungere i campi petroliferi del Caucaso, mentre con la contemporanea offensiva verso Stalingrado miravano ad attestarsi sul Volga per recidervi la più grande arteria ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA AUTONOMA DEL DAGHESTAN – NOVOROSSIJSK – AZERBAIGIAN – STALINGRADO – VLADIKAVKAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAUCASIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 87
Vocabolario
Nakba
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
Anti orso
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali