Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] il 1360 Bogdan, voivoda del Maramureş, regione delnord della Transilvania, si eresse a del potere politico agli esponenti della grande proprietà terriera.
Nel 1876, con la rivoluzione di Bosnia, Erzegovina e Bulgaria e la guerra della Serbia e del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare delNord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] e di foreste. La parte nord-orientale del Belgio, fra la Mosa e forte influenza sui giovani cattolici tra le due guerre ebbe il sacerdote C. Verschaeve, con contemporains (MAC’s), nella miniera carbonifera delGrand-Hornu, si ricordano ancora: M.-J ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] del Novecento
Nel 1914 B. ebbe il suo primo sindaco socialista, Francesco Zanardi, che cercò di alleviare i disagi e gli stenti provocati alla popolazione dalla Grandeguerra un nuovo quartiere fieristico nell’area Nord della città, sul quale si ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] e di altri quattro insediamenti nel Nord della Cisgiordania, rimangono tuttavia in guerra in cui si è registrato un bilancio di 14.000 morti tra i civili, generando nella comunità internazionale grande apprensione per il rischio di una estensione del ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] vassallo di quello delNord, e raggiunse il suo apogeo solo con la conquista del Regno di Israele sono le sinagoghe di Worms (13° sec., grande sala gotica) e di Praga. Nel Rinascimento gravi distruzioni della Seconda guerra mondiale, in Europa sono ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] nell’Australia Occidentale e nel Territorio delNord. Come tutti i paesi di recente e la sua posizione marginale giustificano la grande diffusione dell’uso dell’aereo, anche solidarietà del paese durante la Prima guerra mondiale. Ma, finita la guerra, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] grandi correnti di traffico marittimo, Taizz e Hodeida.
Religione largamente dominante è la musulmana sunnita, che raggiunge il 99% nel norddel (dal 1987) del petrolio sembrava preludere a tempi migliori, ma la guerradel Golfo, per l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] percorso del fiume Nilo, si possono individuare tre grandi insiemi parti del paese si sviluppassero in maniera diversa: il Nord, assoluto, anche per avere appoggiato l’Iraq nella prima guerradel Golfo (1991) e avere più volte dato ospitalità ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] una tarda migrazione dal Nord o per mare. guerradel 483-74, con la strage dei Fabi al fiume Cremera); la guerradel 428-25 portò alla caduta di Fidene; la guerradel Cerveteri e altrove si trovano grandi tumuli ricoprenti sepolcri a corridoio. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] , saliti a 255.804 dopo la Seconda guerra mondiale a seguito degli acquisti territoriali ottenuti a almeno alla fine del Settecento.
Di grande importanza, per i sviluppate repubbliche delNord (Slovenia e Croazia) e quelle povere del Sud favorì nel ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...