DELBECCHI, Antonio
Giovanni Assereto
Nacque ad Oneglia (ora Imperia Levante) il 17 genn. 1826, ultimogenito di Giuseppe e di Argentina Semeria.
Rimasto orfano di entrambi i genitori venne costretto [...] volontari nella guerradel 1848; Giuseppe Degrossi; Giacinto Serrati ed altri.
Gli anni centrali dell'attività politica del D. si Il Dovere - "costituendoun sol foglio, di formato più grande di entrambi sotto la denominazione di Unità italiana e ...
Leggi Tutto
FABBRI, Federico
**
Nacque a Ravenna il 10 genn. 1835, da Gaetano, medico, e da Adelaide Miani. Si avvicinò presto al movimento patriottico, con ogni probabilità aderendo in questo stesso periodo alla [...] ª classe.
Durante lo svolgimento d'ella guerradel '66 fondò e diresse, il quotidiano del Municipio, quindi a Como. I disagi, anche economici, inerenti al trasferimento al Nord che ne fece un organo di grande tiratura, corredandolo di nuove rubriche di ...
Leggi Tutto
CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli
Francesco Barbagallo
Nato a Lecce il 13 febbr. 1759 dal duca Giovanni e Ippolita Malvezzi, durante la rivoluzione del 1799 dovette schierarsi probabilmente [...] peso contro le Potenze delNord, sacrificando l'esistenza del Re alla causa dei grande, dettato da nobili sentimenti, sommamente utile, ma sarà realizzabile? Troveremo grandi "necessità di sostenere una guerra difensiva del suolo della Patria, e dei ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] popolazioni arabe di religione musulmana provenienti dall’Africa delNord. Nell’arco di pochi anni tali popolazioni e nella grande proprietà terriera. Vicina a Germania, Italia e Giappone, la Spagna non partecipò alla Seconda guerra mondiale (1939 ...
Leggi Tutto
guerre di religione
Rosa Maria Parrinello
Il conflitto tra cattolici e protestanti in Europa
Le guerre di religione furono una conseguenza della diffusione della Riforma e lacerarono l'Europa tra il [...] coinvolse questi e altri paesi, fu la guerra dei Trent'anni (1618-48), provocata grande vittoria, che costituì la premessa per gli accordi formulati nella pace di Augusta del antispagnola divampò nelle province delNord, a maggioranza calvinista, ...
Leggi Tutto
Africa, storia della
Massimo L. Salvadori
Dove è nato l'uomo
Furono i Romani a utilizzare per primi il nome Africa, e lo assegnarono originariamente ai territori intorno a Cartagine. In seguito esso [...] un continente fortemente instabile, dove la popolazione viene decimata da guerre, malattie e povertà
Dall'antico Egitto alla romanizzazione
A ampiamente il cristianesimo.
L'islamizzazione delnord e i grandi regni centromeridionali
Nei secoli 5°-6 ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, civiltà del
Massimo L. Salvadori
Una culla di popoli e culture
Il Mare Mediterraneo è stato nel succedersi delle epoche storiche culla e sede di molte civiltà, al punto che nessun’altra [...] corso del 19° secolo le relazioni tra le varie componenti delgrande bacino la Francia allargò la sua influenza nell’Africa delNord con l’annessione della Tunisia nel 1881, mentre Turchi. La fine della Prima guerra mondiale nel 1918 cancellò Russia, ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Diego
Piero Pieri
Nato il 12 genn. 1822 a Rio d'Elba, entrò nella scuola di artiglieria di Livorno, donde usci il 5 ott. 1845 con il grado di sottotenente. Durante la guerradel 1848 combatté [...] gli studi per una grande base navale a Taranto; egli volle inoltre affidare alle industrie nazionali la costruzione delle navi da guerra e delle macchine motrici. Ma la preparazione della guerra soffrì delle economie del bilancio: la squadra fu ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Sacile
Michela Dal Borgo
Nacque tra il 1485 e il 1490 da un'umile famiglia contadina a Malnisio (e non a Sacile come tramandato da altre fonti), nella giurisdizione di Aviano, allora [...] grande stima nord di Porcia, un toponimo Mamaluch che potrebbe essere ricondotto a Giacomo.
G. fu attivamente impiegato in Friuli nella guerra 1886, pp. 317, 338, 463; Giovanni Partenopeo, La guerradel Friuli contro i Tedeschi (1508-1513), a cura di ...
Leggi Tutto
Lucrezia Reichlin
La guerra dello spread
Fondo salva-Stati, intervento della BCE, supervisione bancaria comune sono le più importanti misure per tentare di risolvere la crisi dell’eurozona. Ma finché [...] tasso di crescita medio del 2% all’anno, il sistema dell’euro è entrato in crisi. La grande recessione globale del 2008-09 ha inizialmente sono soggetti, gli istituti di credito dell’Europa delNord (paesi creditori) hanno cessato i finanziamenti alla ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...