DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] impegnò all'estremo le ferrovie in senso Sud-Nord ed in senso Ovest-Est, e tanto più del carico ferroviario di guerra, Roma 1919; Id., Le ferrovie italiane nella guerra italiana1915-1918, Roma 1928; G. Rocca, Con le nostreferrovie nella grandeguerra ...
Leggi Tutto
Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] la guerra il PCD’I proseguì la sua azione clandestina, proponendo già tra la fine del 1942 e gli inizi del 1943 la formazione di un fronte nazionale antifascista e di squadre d’azione patriottica. Grazie ai legami con la classe operaia delNord, il ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] del consiglio di amministrazione della Edison dal 1896 alla morte; consigliere della Società italiana strade ferrate Mediterranea, delle Ferrovie Nord 'anni dipolitica italiana, III, Dai prodromi della grandeguerra al fascismo(1910-1928), a cura di C ...
Leggi Tutto
GRASULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo del Friuli, primo di questo nome. Di origini ignote, successe in circostanze a oggi non chiare al fratello Gisulfo (I). Sono assai esigue le testimonianze scritte [...] non avrebbe posto in essere atti di guerra contro i ducati longobardi delNord della penisola, ma anche che da Gisulfo (II), il duca che gli succederà nell'amministrazione del potere nel grande ducato di Nordest, e alla errata identificazione di quest ...
Leggi Tutto
Tematiche delle emigrazioni
Matteo Sanfilippo
Le emigrazioni internazionali hanno una storia lunga, che conosce un’improvvisa accelerazione durante l’Ottocento a causa della congiuntura socio-economica [...] la Restaurazione e la Grandeguerra salpano dal continente europeo grandi invasioni dei popoli germanici, arabi e slavi. Alle prime invasioni barbariche si aggiungono nuovi flussi, in particolare quello scandinavo che diffonde gli uomini delNord ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] alla guerra contro i turchi sotto il comando del generale Aleksandr grandi manovre al confine occidentale dell’Impero, esplicita minaccia russa all’Europa rivoluzionaria, e in estate accettò di entrare nel Severnoe obščestvo (Società delNord ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] alle armi nel 1917, e inviato in zona di guerra col grado di tenente, il C. rimase nell come strumento di "emancipazione" della "grande proletaria e in questo quadro il C ": a marzo si recò nelle fabbriche delNord in sciopero, ma, al cotonificio di ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo il 17 dic. 1834 da Antonio, agiato proprietario terriero di nobili origini, e da Maria Milesi. Compiuti i primi studi al.collegio dei barnabiti [...] nord dello schieramento franco-piemontese. Non ebbe mai modo di segnalarsi particolarmente, ma in verità le virtù del C. erano più quelle del mediatore che del risultato tangibile. Anche allo scoppio della guerradel '66 l'azione di collegamento che ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] legione di Caserta «Sempre Pronti», combatté volontario nella GrandeGuerra con il grado di tenente di fanteria e della Banca al Nord fino al 24 aprile 1945. Orgera era stato podestà di Napoli quando Pellegrini era segretario federale del PNF a ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] sovrani quali, in primo luogo, Egberto (802-839) e Alfredo il Grande (871-899).
Tra il 9° e l'11° secolo gli Anglosassoni dell'Irlanda delNord.
Sul piano della politica internazionale, la Gran Bretagna partecipò alla Prima guerra mondiale contro gli ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...