CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] nazionale.
Partecipò come medico al seguito del re alla guerradel 1866, e ne annotò in un Riggio, Riflessi del Risorg. a Tunisi, in Rass. stor. del Risorg., XXXVIII(1951), pp. 617-626; E. De Leone, La colonizzazione dell'Africa delNord, I, Padova ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] grande battaglia navale svoltasi presso l'isola del Giglio. Con l'appoggio dell'ammiraglio pisano Antonio Buzzacarini e di alcune navi da guerra quanto con il denaro, di numerosi castelli a norddel Capo. Egli fu quindi il fondatore della signoria ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] l'armata imperiale nella guerra contro i Turchi scoppiata di marcia insieme con l'armata imperiale che, muovendo da nord di Belgrado, passò il Danubio e il 19 giugno si concluse con una grande vittoria del principe Eugenio. Belgrado capitolò ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] doveva risultare l'apporto della grande nave del L., che avrebbe dovuto che fece transitare le sue truppe a nord di Costantinopoli; gli effetti di questo dei Turchi, ebbe mano libera; la Signoria dichiarò guerra alla Porta e tra giugno e agosto il L. ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] seconda e terza parte del suo Manifesto per un liberalismo cattolico (in Gazzetta delNord, 14 settembre 1946) , in Al di qua e al di là del Piave. L’ultimo anno della GrandeGuerra, a cura di G. Berti - P. Del Negro, Milano 2001, pp. 519-527; B ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] e cattolica, giunse così B. con un grande seguito di nobili ecclesiastici e laici e di francesi sullo Stato sabaudo e nell'Italia delnord.
In quel verso, e presenti nel 1530 di Carlo e di B., fattosi uomo di guerra e di governo nell'Europa di Carlo V ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] delNord ma si estende a tutta la penisola, talvolta all'Europa (notevole è l'attenzione per l'espansionismo turco, come mostrano le notizie sulla guerra che stermina il grande esercito francese accampato sotto Napoli nell'estate del 1528 è il ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] , mercante di grano operante presso la grande ditta De Martino. Associato dal suocero dagli anni della crisi cerealicola fino alla ‘guerra commerciale’ con la Francia (1887), nelle sociale tra industriali delNord e produttori granari del Sud. In ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] stato abolito soltanto nel 1966.
La guerra civile inglese (1640-60) colpì duramente , da una parte, e nell’America delNord, dall’altra, la Rivoluzione francese provocò canto loro, avevano sempre prestato grande attenzione a quel che facevano i ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] guerra è storia delle forze armate e del formarsi e trasformarsi degli Stati (J. Keegan, La grande storia della guerra conflitti domestici nigeriani, nella regione petrolifera del Delta del Niger, e nel Norddel Paese; gli affrontamenti fra forze ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...