BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] dagli Stati Generali e dalle potenze delNord alcuni vantaggi per il culto cattolico. . Sembrava sempre più irrealizzabile il grande progetto di Innocenzo XI per la il B., che nelle spese di guerra giunse a impegnare largamente il proprio patrimonio ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] la prospettiva di una guerra condotta dalle monarchie italiane Digny in Parlamento e sulla stampa in quella grande e discussa operazione che fu la Regia cointeressata dei il sostegno dei ceti industriali delNord, desiderosi di un sempre maggior ...
Leggi Tutto
De arte venandi cum avibus
Anna Laura Trombetti Budriesi
Il trattato De arte venandi cum avibus, relativo alla caccia praticata con l'ausilio di uccelli rapaci, compilato da Federico II nel corso di [...] della guerra; in seguito lo furono di differenti caratteristiche connesse con l'immagine che dell'esercizio del potere con il girifalco, il grande falco bianco delNord Europa. Il libro V è incentrato sull'addestramento del falco sacro alla caccia all ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] fu festeggiata in grande stile. Fino all'avvicendamento del nuovo nunzio trascorse però, a causa della guerra, ancora oltre un anno. Dalla metà di marzo il G. fu in viaggio al seguito del re e arrivò fino nell'Italia delNord. L'anno precedente ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] savio grande (gennaio-giugno delnord e da sud. Per tali pressioni interne e per la natura degli eventi il Senato, da maggio, si orientò sempre più decisamente verso la guerra . 96; G. Barbarigo, Dispacci della guerradel Peloponneso, a cura di C. N. ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] può contare su una grande quantità di vascelli, i quali "in ogni caso possono allestirsi ad uso di guerra"; anche "li i quasi tre anni trascorsi a Creta e i sei nell'Europa delNord; perciò, dopo esser stato ancora una volta, per breve tempo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] una nuova concezione europea: a guerra appena conclusa, le discussioni sulla Nord e Sud» dell’agosto-settembre 1956), affiancarsi a Cantimori e Saitta in difesa della rigorosità del dei volumi degli atti delgrande Convegno del 1989: una riflessione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] . A favore di questa ipotesi depone la grande mobilità di singole tribù, che ancora durante norddel Meno (bassa Assia). La sconfitta subita dal governatore romano M. Lollio da parte di Sugambri e Tencteri (16 a.C.) inaugurò il periodo delle guerre ...
Leggi Tutto
Interpretazioni del Risorgimento
Guido Pescosolido
Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento
Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] . Una rivoluzione agraria in Italia avrebbe travolto non solo la grande proprietà feudale, ma anche quelle forme di più avanzata organizzazione economica, esistenti in larga parte delNord e del Centro della penisola, che erano state in grado di ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] attuata una ferma ricomposizione delle strategie di governo delgrande ministro Gian Battista Bogino, che avevano segnato i e Francia in opposizione alle monarchie delNord che avevano alimentato e vinto la guerra dei Sette anni). Perrone auspicava ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...