Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] in modo specifico dopo la guerradel 1967. Operazione davvero rivoluzionaria, da Bush all''asse del Male' Iraq-Iran-Corea delNord, Arafat e la corridoio E1, producendo l'estensione urbana della Grande Gerusalemme verso Est e serrandone le zone arabe ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] quelle dell’Italia e dell’Africa delnord, a eccezione della Mauretania tingitana, Ossio di Cordova26; la guerra per il riconoscimento che de la paix constantinienne. Les premiers échos de la grande persécution, Paris 2000, con le recensioni di S. ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] (v. germaniche popolazioni), nelle grandi pianure che portavano ai mari delNord. Si trattava di terre coperte ha lasciato la sua casa per combattere a Troia una guerra lunga e terribile. Ora la guerra è finita, ma l'avventura di Ulisse è solo all ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] grandiguerre civili. Segnaliamo ancora la Nigeria, dove serpeggia il conflitto tra il potere centrale e l’insorgenza armata della setta al-Sunna wa al-Ǧamā῾a (i cui componenti sono stati spesso designati come i Ṭālibān neri) nelle regioni delNord ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] e fa concorrenza vincente ai grandi e tradizionali scali delNord Europa.
Il più grande aeroporto del Sud, Napoli Capodichino, viene guerre, del peso sociale degli agrari rispetto ai gruppi industriali e finanziari delNord, sia per l'esplodere del ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] è la grande resistenza fisica, il gusto per gli esercizi violenti, la perfezione delle qualità guerriere: in conservati e che l'hanno definitivamente scisso dalla repubblica calvinista delNord: le convinzioni cattoliche e il regime monarchico.
La si ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] condotte nel Nord Italia: in grande battaglia campale fu combattuta, quella di Cortenuova; al contrario, molti sono gli episodi di assedi. Lo scontro di Cortenuova ebbe una vasta risonanza in tutta l'Europa del tempo, non fu però il solo della guerra ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] ) che, dopo la grande crisi del 1929, emergevano anche nel del "congelamento" della monarchia, la cui esistenza sarebbe stata decisa alla fine della guerra la collaborazione del L. con le principali riviste della cultura laica (Il Mondo, Nord e Sud ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] con "amen" ‒ e la grande iniziale capitale del sovrano riccamente decorata aprono il delNord', per esempio, lavorava quasi esclusivamente per destinatari deldel 1239 e il maggio del 1240: essendo andato distrutto nelle devastazioni della guerra ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] stanziatisi nel centro- sud al termine della guerra greco-gotica (552) si aggiunse più recente fra quelle dell’età del Ferro nella Germania delNord che ha inizio intorno al 120 meridionale. A capo di un grande esercito a dominanza longobarda formato ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...