La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] «massonica» in Italia alla vigilia della seconda guerra d’indipendenza che ha creato le premesse per De Luca, che diventerà gran maestro delGrande Oriente d’Italia. La loggia riunisce in una ventina di logge del Centro-Nord, getta le fondamenta della ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] ’Olocausto. L’evoluzione del pensiero ecclesiastico dall’ascesa di Adolf Hitler alla condanna ufficiale dell’antisemitismo nel 1965, Roma 2001.
46 Cfr. E. Fattorini, Germania e Santa Sede. Le nunziature di Pacelli tra la GrandeGuerra e la Repubblica ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] cristianità scismatica nella Chiesa romana, guerra santa in oriente: grandi speranze che portavano all’esaltazione ebbero precocemente sentore, ad esempio, i giovani di una città delnord Italia che, nel 1873, dichiaravano come la Società operaia da ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, beato
Francesco Traniello
Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 novembre 1881. Quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, che ebbero dopo di [...] nel gennaio 1935, in un momento di grandi tensioni tra il governo laicizzatore di Mustafà del 1943, aveva creduto nel "felice esito" del conflitto per l'Italia, accennando nei suoi dispacci a valutazioni azzardate sull'andamento della guerra in Nord ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] di Adelperga: in sostanza già una dichiarazione di guerra), tra il 766-767 e il 771-774; anche se i copisti fossero dell’Italia delnord (ne dubita E.A. Lowe, Codices ultimo capitolo (VI, 58) traccia un grande ritratto. I dati formali fanno pensare ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] in una cronaca del 973. Fu quello un periodo di grande prosperità per l'isola guerra contro Firenze, gli ottomani attaccarono Otranto, un lembo strategicamente significativo del es., nelle regioni industrializzate delNord-Est sono state stipulate, ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] il Grande, la cui aspirazione ecumenica si manifesta nel titolo di 'signore e sovrano di tutta la Terra'. Le guerre incessanti sotto Enrico IV e Federico II si estende dal Mare delNord alla Sicilia e dal Rodano all'Oder. La precaria coesistenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] cosiddetti Treni del Sole (i convogli a lunga percorrenza che univano le città del Sud a quelle delNord). Qui . Dalla grandeguerra al miracolo economico, 1914-1962, Bologna 1997.
M. Mafai, Il sorpasso. Gli straordinari anni del miracolo economico ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] Porto Alegre, capitale dello Stato del Río Grande do Sul, già governata da denutrizione infantile generalizzata, soprattutto nel Nord. L'economia, in recessione tra il 1842 e il 1851 nella guerradel dittatore argentino Juan Manuel de Rosas contro ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] . È venuta prima (1991) la guerradel Golfo, poi la disgregazione della Iugoslavia, immaginario della gente delNord così come di quella del Sud, ma anche il 1985, veniva a mancare anche il grande studioso delle comunità ebraiche nel mondo arabo ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...