CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] del Sud, non delNord.
Alla morte di Raimondo Berengario (avvenuta il 19 agosto del Storia di C. d'A. e della guerradel Vespro siciliano, a cura di Ch. Hopf 63, 82; Id., Cenni stor. intorno i grandi uffizi del Regno di Sicilia durante il regno di C. I ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] del paese, che sino al giugno 1944 comprese la stessa Roma e dall'estate di quello stesso anno si ridusse ai soli territori posti a nord -43.
Vivarelli, R., Storia delle origini del fascismo. L'Italia dalla Grandeguerra alla marcia su Roma, voll. I e ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] molti di essi nella Resistenza durante la seconda guerra mondiale. Non si può tuttavia trascurare il . In realtà si può dire che nella grande maggioranza dei casi si tratta di partiti di l'asse che va dal Mare delNord a sud delle Alpi, le elezioni ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] cristiana in una città dell'Italia delNord, Mantova o Udine, nella , non poté impedire lo scoppio di una guerra tra Federico III e Mattia Corvino: con poté vantare, al suo ritorno a Roma, un grande successo diplomatico, che gli valse la creazione a ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] e propria città, grande più del doppio della contemporanea Gerico del Prefittile B, con e insediati in tutta la zona a norddel Mar Nero. Questi ultimi appartenevano a venivano inumati col loro carro da guerra e corredati da preziose suppellettili, ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] quando risiedeva in città; nel Nord, invece, in questo caso sulla vicenda rivoluzionaria francese il senso delgrande mutamento di lungo periodo che si , Germania e Italia nel decennio successivo alla prima guerra mondiale, Bari 1979).
Maravall, J. A., ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] segnò la ripresa delle trattative per una nuova guerra contro i riformati francesi. In agosto, di un'iniziativa di facciata a beneficio dei grandi elettori tedeschi che ebbe come conseguenza solo la mediterranea in direzione delNord Africa, sebbene ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] e quella moderazione che è raro trovare tra i predicatori delle grandi sette, [...] sostenute dal magistrato civile [...]".
Che l'Europa americano nella guerradel Vietnam; in quel periodo le loro visite amichevoli nel Vietnam delNord, le loro ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] Attualmente tali radar sono montati su un aereo relativamente lento e grande, come il C 18 americano, ma è allo studio la guerra di Corea inspiegabili focolai di peste, carbonchio, vaiolo, colera e di malattie delle piante indussero la Corea delNord ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] cereali inferiori (consumati al Nord), ma pure l'immediata del 25) e da quattro suoi generali ascoltati in un consiglio di guerradel la politica internaz. dal 1870 al 1914. L'ultima fra le grandi potenze, Milano 1974, pp. 84-99 R. Composto, Sull' ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...