FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] cioè come tipico dei paesi "latini", in antitesi ai "paesi delNord", nell'imminente Europa giovane.
Adua, il marzo 1896,trovò il la mussoliniana guerra d'Etiopia) un mero diversivo di politica interna.
Nell'Europagiovane abbondano le "grandi pagine" ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] cardinali e bene informato della vitalità delle scuole musicali delNord della Francia e dei Paesi Bassi, introdusse una né scongiurare la guerra dell'Aragona contro la repubblica di Genova. Il bilancio fu dunque fallimentare.
La grande ambizione di C ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] Cascina come commissario di guerra incaricato di sovrintendere all' marcia ogni istante per il nord. Firenze faceva ancora parte del papa avrebbe comportato iniziative immediate per la restaurazione medicea a Firenze, con l'aiuto di qualsiasi grande ...
Leggi Tutto
Medioevo
Sandro Carocci
L’infanzia dell’Europa
Medioevo è il nome dato a un periodo molto lungo della storia del mondo cristiano. È durato mille - millecento anni. In questa lunga epoca della nostra [...] del Mediterraneo come sui dirupi delle Alpi e nelle lande ghiacciate delNord europeo. Si può dire, quindi, che il castello è un’invenzione del pensare, fare la guerra, ma comandare. Carlomagno e la nascita di grandi stati monarchici, possedere un ...
Leggi Tutto
Giolitti, Giovanni
Guido Pescosolido
Lo statista che modernizzò lo Stato italiano e ne allargò le basi sociali
Giovanni Giolitti è stato uno dei più grandi protagonisti della nostra storia unitaria, [...] lasciò che nel Nord scioperi e del paese.
Nel 1911, nel cinquantenario dell'unità, il regime liberale giolittiano era all'acme. Successo economico e grande maggioranza politica liberal-progressista lo sorreggevano saldamente, mentre con la guerra ...
Leggi Tutto
Vichinghi
Silvia Moretti
I padroni dei mari venuti dal Nord
Nell’8° secolo d.C. le coste europee furono travolte dalla grande espansione dei Vichinghi, i popoli dell’Europa settentrionale che, grazie [...] delNord, i Norvegesi, specialisti delle incursioni e del saccheggio, approdò in Scozia, in Irlanda e in Islanda. Gli Svedesi, invece, si riversarono a est, verso la steppa e la grandeguerra e navi da trasporto
Le navi furono le grandi protagoniste ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] organizzata del nemico, quella superba indifferenza verso le grandi perdite, verso l'esistenza propria e quella delle persone care e quel cupo, sotterraneo scotimento dell'anima, in modo altrettanto forte e sicuro, come lo fa ogni grandeguerra ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] grande dipinto del Froment, peintre du Nord de la France. del ruolo sovrano del defunto e delle aspirazioni politiche, religiose, culturali, che ne avevano contraddistinto l'azione di governo, il sepolcro di Roberto - danneggiato nell'ultima guerra ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] grande vescovo sociale: Mons. Celestino Endrici, in Studium, XLIX [1953], 10, p. 636). Era stato questo, del resto, un punto fermo della sua politica cattolica prima della guerra in prima persona il "vento delNord", espressione con la quale allora ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] fine della guerra, a Karlsbad nel settembre del 1921, che Weizmann, il quale aveva riscosso un grande successo gli Ebrei della Palestina e gli Arabi (esclusi quelli dell'Africa delNord) è di uno a quaranta. Gli Arabi hanno uno statuto nazionale ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...