Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] . Salvemini, prese parte alla GrandeGuerra, congedandosi nel 1919 avanzato. La guerra e la rivoluzione russa furono alla sconfitta di Hitler e alla liberazione dell'Italia delNord. Inoltre egli proponeva di affidare a un referendum istituzionale ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] che sfocia nel Mar di Ohotsk.
Clima. La rigidità del clima è testimoniata dal fatto che il solo fiume gelato dopo la Seconda guerra mondiale, quando 000 anni fa) e complessi a grandi punte foliate bifacciali (in S. nord-orientale e nella Camciatca, da ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] di energia elettrica, grazie ai numerosi e grandi sbarramenti sui corsi d’acqua (in particolare del ministro degli Esteri Quinin Pholsena, di sinistra (1963). La guerra verso S, aveva il massiccio supporto del Vietnam delNord.
Nel 1971 i tentativi di ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia delNord è stata assunta nel [...] del totale e per oltre la metà è concentrata nella capitale, l’unica grande alle guerre balcaniche del 1912 del nome di Repubblica della Macedonia delNord e rimuovere il veto sull’entrata del Paese nella UE e nella NATO, non ha raggiunto il quorum del ...
Leggi Tutto
Americani di origine africana, che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù, iniziata nel 16° sec. e conclusa tre secoli dopo.
America Settentrionale
Nel Nordamerica i primi Africani [...] e soprattutto da sudditi britannici delle colonie delNord. Alla vigilia della guerra d’indipendenza la popolazione nera contava società americana andarono presto deluse: i grandi proprietari terrieri del Sud riacquistarono il potere e, ricorrendo ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] grande valore economico-strategico a partire dall’apertura del Canale di Panama; la sua rilevanza è cresciuta dopo la Seconda guerra mondiale, sia per lo sviluppo industriale del delle Bismarck e alle Salomone nord-occidentali, la Papua Nuova Guinea ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] dalla regione dei grandi laghi equatoriali; la nord-orientale, meno sfavorite dal clima, e del tutto assente nel Namib; quella urbana è il 37% (2008) del nella guerra civile in atto nella Repubblica Democratica del Congo a fianco del governo ...
Leggi Tutto
(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] via di comunicazione fra l’estremo Nord e il continente europeo, il B agraria attuata dagli Stati baltici dopo la Prima guerra mondiale, fra il 1939 e il 1941, linguistiche indoeuropee (donde la grande importanza del lituano per l’indoeuropeistica). ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] della grande politica guerra mondiale. La Penisola B. fu investita da nuova instabilità e gravi conflitti che hanno poi determinato, in particolare, la divisione della Iugoslavia in sei Stati: Slovenia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Macedonia delNord ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (584.058 ab. nel 2007; 1.490.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), la seconda per numero di abitanti, situata nella provincia dell’Olanda Meridionale (Zuidholland), [...] a 18 km circa dal Mare delNord, col quale comunica, dal 1866, per mezzo del canale artificiale della Nieuwe Waterweg, costruito per consentire il trasporto di combustibili e materie prime mediante navi di grande tonnellaggio. Il clima è temperato ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...