Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] si spiegherebbe anche la guerradel 312 di Massimino Daia centro dell’attività di Gregorio, il Norddel paese (§§ 741-742): Vałaršapat (§ 841 12,4.
36 N. Garsoian, L’Église arménienne et le grande schisme d’Orient, Louvain 1999, pp. 28-29.
37 Cfr ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] durante il fascismo, negli anni della guerra e nel periodo della ricostruzione, ma ai preti del Sud, più intellettuali, di andare al Nord e ai preti delNord, più pratici nota un discostamento fra i grandi temi del concilio e i problemi discussi ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] ’ che passeggiavano per Roma all’indomani del Settanta erano sicuramente personalmente cattoliche ma questo non gli impediva di essere anche italiane. Hanno sostituito gli uomini nella Grandeguerra e poi sono diventate maestre e professoresse ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] lombarda, anche come modello per l’episcopato delNord e di altre parti del paese.
La difesa della fede, della purezza in senso spirituale la fisionomia del clero sociale45.
Pastori nella patria in guerra
La Grandeguerra e gli orientamenti impressi ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] . La grandeguerra, l’autarchia e la politica antimigratoria del fascismo, il pubblicazione, nata e proseguita sino al 1911 con la testata «Rivista evangelica Nord America», proseguì sino al 1933; The Italian American Experience. An Encyclopedia ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] del clero diocesano si può collocare negli anni della Prima guerra mondiale, grazie all’attività di padre Paolo Manna, che dopo il grande ; Id., Gli studi sui vescovi e le diocesi delNord-Italia tra Cinquecento e Novecento. Panorama storiografico, in ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] di Gesù si distingueva per un grande attivismo (direzione di seminari regionali e e infermerie. Durante la guerra di Liberazione si distingueva Nord 47, al Centro 58 e al Sud 65, ma le congregazioni del Sud erano a carattere locale, quelle delNord ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] muovere le persone abbienti è principalmente il grand tour che dai paesi delNord Europa spinge nei paesi mediterranei. Il R.P. Violi, Religiosità e identità collettive. I santuari del Sud tra fascismo, guerra e democrazia, Roma 1996, p. 77.
89 Si ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] sfiorava ancora il 69%), mentre la Spagna era al 16, Francia e paesi delNord Europa tra il 4 e l’1%. Nel 1961, cento anni dopo l presenza e l’attività in Italia durante la guerra pur in mezzo a grandi difficoltà. Nel dopoguerra l’attività riprese a ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] tacitamente l’avvio nei seminari, soprattutto nell’Italia delNord, una politica formativa di indirizzo neotomista volta a approfondita del ciclo storico apertosi con la fine della Seconda guerra mondiale: secondo lui era in atto un «grande ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...