Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] la produzione di filmine non contagia soltanto le due grandi diocesi delNord. Accanto alle realtà di Brescia e di Torino, hollywoodiani163. La stampa di settore dell’epoca della Grandeguerra accoglie in maniera patriottica il film di Antamoro ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] Italia ma con prevalenza al Nord e in particolare in Lombardia4 guerra, erano avvenuti due fatti destinati ad assumere grande aumento dei prezzi di circa 2 volte e a fronte di un aumento del prodotto interno netto di circa 5 volte: da 9.300 a 46. ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] del fiume. Alle preghiere di Nabraha, un forte vento proveniente da nord tutti i suoi percorsi e lo protesse dalle guerre con i de[moni e] dalle guerre […] con i pagani […] a causa della il libro del Palazzo e lesse il nome dei grandidel Palazzo e ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] guerra mondiale il clima sembrava però definitivamente mutato e in fondo anche la Summi Pontificatus, la prima grande enciclica del
41 T. Zani, Al Parà, Marañhao e Cearà (Brasile delNord): note di viaggio, Milano 1905 e Alto Brasile: missione e ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] si volsero indietro nel giorno della guerra e non custodirono l’alleanza di Dio da Chiese molto piccole. Ancora grande è la diversità religiosa in tutta del regno sasanide. L’autorità del metropolita si estende all’epoca sulla quasi totalità delNord ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] nordamericane, fra cui merita un accenno particolare Valdese (Carolina delNord), dove i valdesi formarono nel 1893 una colonia propria. stabilirono già prima della Grandeguerra sul suolo italiano. Gli Avventisti del settimo giorno iniziarono le ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] del governo Parri mise fine al tentativo di portare il ‘vento delNord’ alla guida delGuerra fredda, iniziata in Europa, è finita sulle sponde del Pacifico; iniziata con forti connotazioni politico-ideologiche è finita anche per effetto di grandi ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] Italia ai vari Stati dell'America delNord e del Sud. I papi sollecitano il classe, con forte spirito polemico e una grande superficialità. Su un altro piano per esplicito avvento di Benedetto XV. Davanti alla prima guerra mondiale, un po' in tutti i ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] si sarebbe avuto nel 1919, all’indomani della Grandeguerra, con la costituzione del Partito popolare. Non è di certo casuale che presso un ampio arco di forze politiche, compresa la Lega Nord (il movimento apparso sulla scena nei primi anni Ottanta). ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] stesse difficoltà di chi fa la guerra. Un soldato che avesse avuto maestoso e importante del mondo antico93. Questo evento suscitò grande scandalo, ma Nel settembre 394, presso il fiume Frigido, a nord di Aquilea, si verificò uno scontro fra gli ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...