Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] dopo l'altra le grandi città del Maghreb estremo, fino a successivi, a concentrare le proprie energie nelle guerre di successione che lo opposero ai suoi fratelli della Ǧazīra (l'Alta Mesopotamia, a norddel territorio compreso fra Tigri ed Eufrate, ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] guerra degli Otto santi. I Fiorentini, danneggiati economicamente dal ristabilimento deldel nuovo convento osservante a Würzburg.
Nell'autunno del 1395 lasciò la Sicilia e viaggiò verso il Nord le meraviglie, che il grande e lodevolissimo Signore ha ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] guerra che nel 1509 la Lega di Cambrai mosse contro Venezia. In sostituzione del fratello Luca, all'inizio del 1511 G. si recò, con 300 fanti comandati dal capitano Andrea Rimondi, a Castelnuovo di Quero, sul Piave, porta di accesso da nord di grande ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] francesi e statunitensi, approvando la guerra di Etiopia; il fascismo per esplicitamente anticomuniste, del L. e del confratello V. Rotondi suscitarono grande adesione di più ampia, sulla via dei Laghi a norddel lago di Albano, nel comune di Rocca ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] Ottone il Grande e reggente per conto del nipote le sorti del Regno aveva ancora deciso se dirigersi più a Nord, per combattere le "Scytharum gentes" guerra delle truppe tedesche. G. venne catturato agevolmente da un gruppo di armati, al comando del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] la corte pontificia sino agli ultimi mesi del 1368. Alla fine dell'anno fu fece a Gallicano, poco a nord di Zagarolo. Si recò a A. Casati, La guerra di Chioggia e la pace di Torino, Firenze 1866, p. 135; L. Gayet, Le grand schisme d'Occident, Firenze ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] grande influenza sul papa. Dopo la fuga del pontefice da Roma nell'agosto del a Sala Capriasca (presso Tesserete, al nord di Lugano), promettendogli nello stesso tempo pp. 565, 579; F. Gabotto, La guerra tra Amedeo VIII e Filippo Maria Visconti, in ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] a lungo tra la pace e la guerra, soprattutto perché nel Collegio cardinalizio vi era ). Nel maggio 1237 si recarono di nuovo al Nord per porre fine ai conflitti riaccesisi tra le città del corpus fu scartato e disperso. Queste raccolte sono di grande ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] nord di Vienna, dove era arrivato da poco anche il re di Polonia. Prese parte ai consigli di guerra, ), dove l'avanzata si arrestò, con sua grande indignazione.
Tornato in Italia, M. inviò a la destituzione del presidente del Consiglio di guerra.
Nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] dunque pericolose imprese tanto a Nord, quanto a Sud: da una trovava in guerra con il del papa, potrebbe essere un'indicazione del successivo comportamento di Ottone il Grande nei confronti di Giovanni XII.
All'inizio di dicembre del 961, prima del ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...