Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] dio Sole semitico, lo era di Sippar, nel Nord-Ovest. È anche significativo che Enlil, il più sumerica era una città molto grande) era la dimora del dio Anu, il cui nome Ishtar, dea della sensualità e della guerra, ma esisteva anche una dea Anat ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] dell'anno iniziarono a sorgere all'estremità nord, verso le Terme di Diocleziano, un grande palazzo e un edificio secondario disegnati da loro relazione con i privilegi del Regno ed attendere la fine della guerra. I complessi negoziati terminarono ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Signoria indipendente nel nord della Lombardia. Giovan 22), dovette provare grande insofferenza verso le "teatinerie" del nipote Carlo, da V.: Segr. Stato, Principi, 18 (per il periodo relativo alla guerra di Parma), 22-6, 28; Segr. Stato, Spagna, 1 ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] della guerra apparirono segnati, alla fine del 1942. Nord: la pressione esercitata sui vescovi da Pio XI aveva potuto poco sulla tenace preferenza per le confraternite che contraddistingueva il Meridione, capace anche in passato di produrre grandi ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] stampa», la maggior parte dei quali concentrati nel Nord (65), e solo 18 al Sud (di fine della Prima guerra mondiale, la nascita del primo Stato socialista pp. 38, 40. Tra i testi di grande diffusione Targhetta ricorda il volume di geografia per le ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] il candidato dell'imperatore, i casi della guerra isolarono il nuovo papa da ogni influenza sei mesi vissuti certamente in grande solitudine, V. accettò la condanna gli Italiani (che abitavano a norddel Po) erano ragguagliati direttamente da Dazio ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] per tutto ciò che rappresenta un grande interesse ed un grande principio»7.
Questa visione, che fine della seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo insieme al nelle scuole superiori di molte città del Centro-Nord il 50% e più degli studenti ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] supremo delle forze tedesche nel nord Italia, al quale chiese, 36-37).
39 Le due informative del Sisde sono riportate da A. Grandi, L’ultimo brigatista, Milano 2007, Resistenza. Servizi segreti, partigiani e guerra di liberazione nel racconto di un ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Cremona ove fu sacrificato il grande complesso di S. Domenico luce nella cupola oblunga, mentre a nord Leonardo e Nicola Mosso realizzano il Gesù negli anni tra le due guerre, in L’architettura nelle città italiane del XX secolo dagli anni Venti agli ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] grandi isole16. In queste chiese la ripartizione delle funzioni deldel Settecento. Fin tanto che persistettero il sistema beneficiale a prebenda individuale nel Centro-Nord e che dette i suoi frutti nella guerra dei Sette anni con l’inedito ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...