Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] nel 1989, la crisi in Somalia nei primi anni Novanta, la guerra in Angola e quella nell'ex Iugoslavia, la crisi nella regione dei Grandi Laghi in Africa, la fame in Corea delNord, la guerra e la siccità in Afghanistan, le conseguenze di El Niño, e ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] prima metà del 20° secolo), poi di grandi masse di contadini che dal Meridione si sono trasferite nelle città delNord (a partire anche nel gusto cominciò a riscontrarsi dopo la Seconda guerra mondiale, in conseguenza sia dei cambiamenti nei ritmi di ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] che non sia solo mercantile ma riconsideri il grande fenomeno del made in Italy come un nuovo modo di fare per l'uomo libero l'attività della guerra. Il merito di san Benedetto consiste padana, della Toscana, delNord-Est della Francia, delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] chiuse verso l’area tedesca – per es., durante la Grandeguerra – consentirono però alle aziende italiane di aumentare la loro Alcune notizie nell’Italia delNord ancora occupata giunsero nei primi mesi del 1944 attraverso la Svizzera neutrale ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] sull'uso, tra i beduini delNord-Est del Sinai, di burro prodotto con guerre mondiali che seguirono contribuirono poi a rendere popolare il consumo del .
A. Keys, J.T. Anderson, F. Grande, Prediction of serum cholesterol responses of man to changes ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] prima.
Dal 1935 Pirelli dedicò grande impegno alla presidenza dell’Istituto l’alleato tedesco. Ma, dichiarata la guerra il 10 giugno, il suo motto fu del territorio italiano.
Alla Liberazione, Pirelli, come altri undici capi d’impresa delNord ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] [corporazione] del Naviglio grande bresciano a Nord nella storia d'Italia, Bari 1962, ad ind.; S. Zaninelli, L'industria del cotone in Lombardia dalla fine del Settecento alla unificazione del a Milano dall'Unità alla prima guerra mondiale, a cura di G ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] , mercante di grano operante presso la grande ditta De Martino. Associato dal suocero dagli anni della crisi cerealicola fino alla ‘guerra commerciale’ con la Francia (1887), nelle sociale tra industriali delNord e produttori granari del Sud. In ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] cinque nel centro-norddel Paese, occupavano complessivamente associazionismo imprenditoriale tra crisi agraria e prima guerra mondiale, ibid., X, Bergamo 1996, 1964; anche G. Subbrero, La grande avventura del cemento (1864-1964), in Storia economica ...
Leggi Tutto
DE BELLIS, Vito
Giuseppe Sircana
Nacque a Gioia del Colle (prov. di Bari) nell'agosto 1855da Angelo e Isabella Straziotta. Studiò ragioneria a Milano e, dopo aver conseguito il diploma, si trasferì [...] delNord".
Queste sue dichiarazioni dimostrarono in modo eloquente una precisa scelta del D. a favore del G. Giolitti. Quarant'anni di politica ital., III, Dai Prodromi della grandeguerra al fascismo. 1910-1928, Milano 1962, ad Ind.; G. Salvemini, ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...