(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] che sfocia nel Mar di Ohotsk.
Clima. La rigidità del clima è testimoniata dal fatto che il solo fiume gelato dopo la Seconda guerra mondiale, quando 000 anni fa) e complessi a grandi punte foliate bifacciali (in S. nord-orientale e nella Camciatca, da ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] grande valore economico-strategico a partire dall’apertura del Canale di Panama; la sua rilevanza è cresciuta dopo la Seconda guerra mondiale, sia per lo sviluppo industriale del delle Bismarck e alle Salomone nord-occidentali, la Papua Nuova Guinea ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] (fig. 1), formato dalla Laurasia (a nord) e dalla Gondwana (a sud), e l'unico grande oceano Pantalassa; ma per motivi e cause Ma i casi possibili sono più di uno. Occorre tener conto del tipo di placche che vengono a contatto e della loro velocità ...
Leggi Tutto
acqua
Luigi Cerruti
Una sostanza meravigliosa, indispensabile per la vita
L'acqua liquida ospita e alimenta la vita fin dalle sue origini, e il ghiaccio, acqua solida, protegge la vita acquatica, quando [...] che l'acqua è importante sia per il grande Pianeta, sia per il piccolo bimbo, e acqua liquida. Nell'estremo Nord e nell'estremo Sud del mondo a ogni stagione del Buddha. Nel 20° secolo, il poeta Giuseppe Ungaretti, soldato nell'inferno della guerra ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] dell'Indo, a nord dello jàrcand o Ràschun Daria, che si perde nei deserti del Turkestan (sia del ghiacciaio Rimu, come assieme alla famiglia del fratello Lodovico, capitano di vascello morto sulla sua nave nel corso della grandeguerra), in una ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] si trovano solo in alcune aree geografiche: Mare delNord, Mar Baltico, Golfo Persico, Mar Giallo, sua sovranità.
Le navi da guerra possono eseguire in alto m. composti solforosi e intorno alle quali, a grande profondità, in assenza di luce e con ...
Leggi Tutto
SOMOV, Michail Michajlovič
Silvio Zavatti
Oceanografo ed esploratore polare sovietico, nato nel 1908, morto a Leningrado il 30 dicembre 1973. Dopo aver studiato nella facoltà di costruzioni navali nel [...] delNord. S'impose allora come profondo studioso dell'oceanografia artica e del ghiaccio marino. Nel corso della seconda guerra con la nona spedizione sovietica. Ha lasciato molte pubblicazioni di grande valore.
Bibl.: S. Zavatti, M. M. Somov, in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] quando la Grandeguerra aveva ormai indotto Bjerknes e la sua scuola a rinunciare a calcolare l'andamento del tempo e spingeva verso Sud, e aria tropicale che premeva verso Nord dalle zone equatoriali, umida e tiepida. Ciascun contendente ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] Levante, tra l’Egitto a sud e la Turchia a nord.
Il M. è un mare semichiuso, che comunica con Alessandria d’Egitto e qualche altra grande agglomerazione urbana). Il processo di addensamento .
Dopo la Seconda guerra mondiale i paesi arabi del M. (con l ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] p. Vasco da Gama (1998), che attraversa il Tago a nord di Lisbona, è lungo quasi 18 km con una campata centrale . Nella marina da guerra si chiama più comunemente diversi realizzabili è molto grande. La massima sensibilità del circuito a p. si ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...