MASURI (o Masuriani), Laghi (XXII, p. 543)
Pietro MARAVIGNA
Durante la seconda Guerra mondiale i Tedeschi avevano fortificato la regione con una complessa rete di fortini in appoggio a linee di trinceramenti [...] Lötzen, facenti sistema con la linea del Niemen e del Pregel e con il grande ridotto di Königsberg. Su questa linea delineava per l'avanzata da Mława del 2° gruppo di eserciti del Rokšovskij diretta verso nord, decidevano di ripiegare sulla seconda ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] sono in Gerusalemme due grandi vasche ai lati del Tempio (ovvero una delle province del profondo Nord come la Britannia Paneg. 7,8,6.
96 Paneg. 7,14,1.
97 Anonimo, Le cose della guerra, a cura di A. Giardina, Milano 1989.
98 Anon. de reb. bell. 6,1 ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] culto, e la gloriosa aureola di grandi memorie e di più grandi sventure» (p. 21). Gli le funzioni topografiche per il Centro-Nord; ma la branca napoletana non per l’amministrazione della guerra, Roma 1922.
«Il Nipote del Vesta-Verde. Strenna popolare ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] del sistema urbano italiano è anche la presenza di un numero significativo di «grandi» città, quelle con oltre 100.000 abitanti. Sono cinque nel 1808 (al Nord sedi dei ministeri delle Finanze e della Guerra, è tracciata via Nazionale, l’ ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] la ricerca, fallimentare, di un passaggio a Nord-ovest e a Nord-est, attraverso rotte polari, per i mari della nella seconda metà del Seicento, opere di grande sintesi, come la stampa del Novus atlas Sinensis ( al vascello da guerra e alla nave ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] del Delta del Nilo. Le formule dei manuali cultuali topografici sono riportate in brevi sezioni nel cosiddetto 'grande spedizioni commerciali e le guerre non sarebbero nemmeno immaginabili , le oasi del deserto libico e infine il sud, il nord, l'est ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] l'età giolittiana. Giolitti promosse lo sviluppo dell'industria nel Nord; fece riconoscere il diritto dei lavoratori non solo di organizzarsi guerra e proclamarono che era giunta l'ora di abbattere il capitalismo. Le elezioni del 1919 furono un grande ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] che si presta bene per carte a grande scala in molti fogli, in quanto permette del disegno; comprende tutta la Libia a Norddel 22º parallelo e l'adiacente bacino del nostra guerra (Novara 1916), che accompagnano il testo del De Magistris ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] da grandi finestre a traforo e munite di contrafforti. La torre meridionale del St il suo aspetto medievale. Nell'angolo nord-ovest dell'Altstadtmarkt, ha due ali tra pietra (1408; ricostruita dopo la guerra) - e un complesso programma iconografico ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] persone, a partire dalla Prima guerra mondiale, le leggi razziali ( il declino del vecchio sistema politico e l’affermazione delle leghe nel Nord. La da una regolarizzazione che diventò la più grande della storia europea (650.000 permessi rilasciati ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...