TURKESTAN (XXXIV, p. 559)
Ettore Rossi
Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] indo-europeo, il tokharico, si trovava a nord e a est dell'attuale Afghānistān nel territorio Islām e del turchismo si raccolsero intorno a Enver Pascià, l'ex-ministro della Guerra turco, frumento; l'impianto di grandi industrie ha eliminato l' ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 138-139)
Henry FURST
Enrico Monaldini
Uno dei 48 stati della Confederazione nord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] e il fiume Columbia, che lo attraversa dall'angolo nord-est-fino a quello sud-ovest: dalle Montagne Rocciose Haro (con la grande isola San Juan) parve nel 1859 dover condurre a una guerra; truppe americane, sotto la guida del generale G. E. ...
Leggi Tutto
MATAPAN, Capo (A. T., 75-76)
*
Gi. Du.
È il capo più meridionale del Peloponneso. È delimitato ad ovest dal golfo di Messenia e ad est dal golfo di Laconia e si trova a 22° 28′ di longit. Greenwich [...] nord.
La battaglia del Capo Matapan. - Il continuo susseguirsi di convogli che da Alessandria e dai porti della Cirenaica trasportavano, durante la seconda Guerra avvistati di prora a dritta due grandi incrociatori con un bastimento più piccolo di ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] il movimento il 2 e 3 luglio, ma lentissimamente per le grandi difficoltà opposte dal terreno; il 4 luglio a circa 4 km. nord-est alla repubblica del Transvaal e annettendo l'altra (1897).
Da questo momento lo Zululand, che fu teatro durante la guerra ...
Leggi Tutto
VOLINIA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Fritz EPSTEIN
Voivodato della Repubblica polacca, corrispondente solo in parte all'omonima regione storica, e non corrispondente all'omonimo governatorato d'epoca [...] che ai grandi feudatarî movevano Tatari guerredelguerre civili russe nel 1919 la Podolia e la Volinia servirono da campo di battaglia agli Ucraini e a Denikin. Con la pace di Riga (1921) la Russia sovietica cedette alla Polonia i territori nord ...
Leggi Tutto
VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] conca di Merano. La valle è dapprima diretta all'incirca da nord a sud per circa 25 km., poi da ovest a est per in alto da vasti ghiacciai e hanno grande importanza alpinistica. La valle è di delle conseguenze della guerra engadinese del 1500, fu ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] di Mercurio già sottratta alla città dai Cartaginesi. Al termine delle guerre puniche T. è fra le 17 città siciliane alleate e fedeli nord. L'insula messa in piena luce delle cinque individuate a valle del tronco di decumano collegante i due grandi ...
Leggi Tutto
MARI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
. Antica città del Vicino Oriente (v. siria, in App. II, 11, p. 836) la cui determinazione geografica precisa fu data nel 1933 da W. F. Albright e fu confermata subito [...] dopo la guerra, portarono alla del periodo sargonico (2350-2150). Ultimi venivano resti del periodo di Gemdet Naṣr. Per quanto riguarda i risultati archeologici, gli scavi portarono alla luce varî templi e il grande portale a nord, munito di ...
Leggi Tutto
WORCESTER (A. T., 48-49)
F. G. RENDALL
Marina EMILIANI SALINARI
Delio CANTIMORI
Marina Emiliani
Luigi Villari
Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima circa 194 km. a ONO. [...] della porcellana, che assunse grande valore artistico oltreché importanza commerciale nord-orientale (South-Staffordshire coalfield), che rientra a far parte del il periodo della guerra delle Due rose, ed appartiene a un capo del partito degli York; ...
Leggi Tutto
VALSESIA (A. T., 20-21)
Piero Landini
Carlo Guido Mor
Costituisce il bacino montano del fiume Sesia (v.), appartenente quasi per intero alla provincia di Vercelli (Piemonte), salvo la sezione sud-orientale, [...] nord, da quella di Gressoney o del Lys a ovest; catene di media altitudine la separano dal bacino del Cervo-Elvo a sud e da quello del ha direzione O.-E. dalle pareti del Rosa a Varallo (Val Grande, km. 41); dopo, assume del 1518 e del 1678 (guerra ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...