Praga
Claudio Cerreti
Il cuore boemo d’Europa
Al centro della Boemia, Praga è stata, fin dal Medioevo, la capitale della popolazione slava che più si è spinta a occidente, fino a fondersi, per lunghi [...] nel mezzo dell’Europa centrale, il grande sviluppo socio-economico e soprattutto il i Balcani e l’Adriatico, in direzione nord-sud, e il percorso che dalla lasciando in piedi il quartiere del ghetto.
Poi, dopo la guerra, la liberazione e il ritorno ...
Leggi Tutto
Artide
Cosimo Palagiano
Un 'Mediterraneo' di ghiaccio
L'Artide è formata soprattutto dal Mar Glaciale Artico e poi da isole e terre che quasi lo chiudono, come accade per il Mar Mediterraneo. Il mare [...] , il 97% erano cuccioli di poche settimane. Di grande importanza sono anche le risorse minerarie: il sottosuolo di del sottomarino nucleare statunitense Nautilus, che effettuò in 10 giorni il primo viaggio sotto il Polo Nord.
Dopo la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Tokyo
Claudio Cerreti
Dove l’innovazione non ha travolto la tradizione
La grande Tokyo, una delle città più importanti del mondo per popolazione, attività economiche, peso finanziario e culturale, ha [...] presente
La capitale del Giappone sorge sull’Isola di Honshu, la più grande dell’arcipelago nascita della Repubblica popolare cinese e la guerra di Corea spinsero negli anni Cinquanta il Giappone feudale; Yamanote, a nord-ovest, sorge su un terreno ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] nella regione del ‘Grande Medio Oriente’ (nella quale sono compresi il Golfo Persico, il Medio Oriente e il Nord Africa), , particolare rilevanza hanno assunto la guerra Iran-Iraq (1980-88) e l’invasione irachena del Kuwait (1991). Quest’ultima crisi ...
Leggi Tutto
Abruzzo
Katia Di Tommaso
In equilibrio tra montagne e mare
L'Abruzzo è ben distinto in una parte interna e montana e in una collinare, verso il mare. La storia e la geografia per molto tempo non hanno [...] : il Tronto e il Vomano, nel Nord, l'Aterno-Pescara al Centro (che della Conca del Fucino, dove fino all'Ottocento esisteva un grande lago, prosciugato nonostante i molti danni che la città subì per guerre e terremoti. Come il resto d'Abruzzo, L' ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Katia Di Tommaso
La più europea delle regioni italiane
A lungo sofferente per la sua posizione marginale, indebolita dalle perdite territoriali dopo la Seconda guerra mondiale, [...] i terreni sono ricchi e produttivi, ma hanno richiesto grandi lavori di sistemazione idraulica (bonifiche) per eliminare l'eccesso trovano nel Nord della provincia di Udine.
Specie dopo la Seconda guerra mondiale, la popolazione del Friuli-Venezia ...
Leggi Tutto
Buenos Aires
Alberto Indelicato
Capitale e motore dell'Argentina
Buenos Aires fu all'origine della formazione dell'Argentina e ne è a buon diritto la capitale: la varietà dei suoi abitanti, discendenti [...] del Novecento, richiamò altri immigrati, soprattutto dalle campagne e dal Norddel governo ‒ e al municipio, tutti gli isolati hanno le stesse dimensioni. La città, arricchita da numerosi grandi parchi e da rigogliosi giardini, dopo la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Katia Di Tommaso
Montagne e biculturalismo
La regione più settentrionale d’Italia, il Trentino-Alto Adige è in tutti i sensi una regione di confine. La sua popolazione è in parte [...] unita all’Italia soltanto dopo la Prima guerra mondiale e, dopo la Seconda, fu poche regioni italiane – l’unica del Centro-Nord – in cui ancora la popolazione aumenta ; e sui boschi, che tuttora forniscono grandi quantità di legname.
Non c’è dubbio ...
Leggi Tutto
Vedi Sud Sudan dell'anno: 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Comprehensive Peace Agreement (Cpa) firmato il 9 gennaio 2005 tra governo sudanese e il Sudan People’s Liberation Movement (Splm) ha posto fine [...] Omar al-Bashir. La vicenda della guerra civile sudanese aveva infatti coinvolto a vario di servizi – che separava il sud dal norddel Sudan fin dai tempi dell’indipendenza.
Le nord arabofono ha creato uno stato comunque profondamente segnato da grandi ...
Leggi Tutto
Kyoto
Città del Giappone centrale, fra le più antiche e importanti storicamente per essere stata, per oltre un millennio (794-1868), capitale dell’impero giapponese e residenza dell’imperatore. La dovizia [...] del vicino monte Hiyei nelle loro incursioni, nel suo sviluppo la città subì incendi, terremoti e guerre civili. La guerra nel cui lato nord, al centro, era il palazzo imperiale, cinto da mura, in cui si aprivano 12 porte. Una grande arteria, il ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...