POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] Polo proseguirono il loro cammino nel nord dell’Iran fino a Saveh, scorrendo rupe dove la leggenda collocava la sede del ‘grande veglio della montagna’.
Nella trasposizione fornita da largo spazio alle continue guerre e rivolte che rendevano ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] l'appoggio del proprio presule, in un clima di grave tensione formò il primo governo di Popolo. Era arcivescovo eletto Federico Visconti (1253), membro di un ramo cadetto della grande famiglia viscontile, i Ricoveranza, non implicati nella guerra di ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] era annessa all'abside laterale nord.Un incendio nel 946 determinò interventi del transetto venne eretto un atrio a due piani, ripristinato dopo la seconda guerra abbaziale tramite la sostituzione del muro orientale con una grande arcata; la tribuna ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] al terzo gruppo, c.d. a figure grandi, appartengono la finestra donata nel 1403 da guerra mondiale e non più ricostruito. La parete meridionale del chiostro venne utilizzata come parete esterna della navata laterale nord. La copertura a volte del ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] al 250.000.
Il progetto era di grande interesse perché l'unico analogo tentativo in che pratici, consigliarono il trasferimento al Nord. Nel giugno del 1902, il D. si era sposato relative ai vari scacchieri di guerra e destinate ad illuminare il ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] a bordo di una nave da guerra olandese che lo trasportò fino modo di fare delle scoperte botaniche di grande interesse. Il 28 dic. 1878 rientrò nomenclatura e la topografia della Nuova Guinea ovest e nord-ovest, del sud-est di Celebes; in Cosmos (III ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] parte occidentale del Mediterraneo, in particolare l’Italia meridionale.
La «Grande Grecia»
Quando del continente.
Taranto, regina della Magna Grecia
Durante la guerra riparato da colline e cave di marmo a nord (le famose latomie). Il luogo è ideale ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] di là dell'Atlantico un continente in grande espansione economica, che aveva bisogno di il paese, diretti soprattutto verso il Nord Africa.
L'intolleranza religiosa ha cause politiche prodotte dalla guerra.
Negli ultimi decenni del 20° secolo il ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] per il mistero sulle origini delgrande fiume, dall'ondata di da O. A. nell'Africa Centrale Nord dal maggio 1859 al luglio 1861, Milano 9 e 9 bis a pp. 284-88; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, pp. 100 s., 113-121; Encicl. ital ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giordania, come molti altri paesi della regione mediorientale, ha una storia nazionale relativamente recente, che si può far risalire alla [...] est, Siria a nord, Israele e i del fiume Giordano. Nel 1967, a seguito della Guerragrande comunità palestinese all’interno della Giordania ha comportato rilevanti difficoltà per Amman, soprattutto in relazione alla costituzione nel paese del ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...