Turkmenistan
Adriano Guerra
(App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La popolazione [...] (gasdotti verso Nord, con eventuale esportazione grande gioco' apertosi fra le potenze e le compagnie petrolifere per la valorizzazione, il trasporto e la vendita del gas e del greggio dell'area del
Nei confronti della guerra civile in Tagikistan il ...
Leggi Tutto
Villaggio posto lungo la costa mediterranea dell'Egitto a 30°45′ di latit. nord e a 28°55′ di longit. est (Green.), nella parte più concava di quella accentuata insenatura che è nota col nome di Golfo [...] a quello degli attacchi della prima Guerra mondiale, allo scopo tattico del massimo logoramento delle forze nemiche, grande influenza sull'esito favorevole della lotta. Da parte dell'Asse era stato effettuato anche qualche spostamento verso nord ...
Leggi Tutto
La popolazione dello stato himalayano, che ammontava a 1.034.000 ab. nel 1969, ha un tasso d'incremento annuo stimato sul 2% ed è concentrata in prevalenza lungo l'asse est-ovest al centro del paese, in [...] il mais e qualche frutteto. In montagna, nel nord, prevale la coltura dell'orzo, accompagnata dal sem, guerra civile del 1885 vide la vittoria definitiva del governatore di Tongsa, U-rgyan-dbaṅ-p‛yug (1861-1926). L'ultimo sde-srid (un grande ...
Leggi Tutto
YPRES (A. T., 44)
Luchino FRANCIOSA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio nella Fiandra occidentale, capoluogo di circondario, situata sull'Iperlée, subaffluente della Schelda. Piccola borgata [...] che si gettava allora nel Zwin a nord di Bruges, dallo svilupparsi di un nella seconda metà del sec. XIV, come quella delle altre grandi città della Fiandra. la castellania.
È noto che durante la guerra mondiale, dall'ottobre 1914 al settembre ...
Leggi Tutto
RAVENNA (XXVIII, p. 868; App. I, p. 961; II, ii, p. 668)
Lucio GAMBI
Il valore economico e la struttura sociale di R. sono fortemente mutati negli anni del dopoguerra: specialmente dopo il 1950. La scoperta [...] guerra (ora Montecatini), varî cementifici e diverse fornaci di laterizî (che sfruttano le argille dei vecchi alvei del Ronco e del Montone), nuovi molini e silos granarî e infine una grande zona a ville, a sud e a nord - lungo i due rami della via ...
Leggi Tutto
Le particolari circostanze (v. appresso) nelle quali il territorio calabrese fu investito dalla guerra con la celere ritirata delle truppe tedesche sulla linea Salerno-Adriatico, dinnanzi ai rapidi progressi [...] guerra venne via via avvicinandosi per i successi degli Anglo-Americani. Nell'estate 1943 uno sbarco alleato sulle coste dell'Italia meridionale con forze provenienti dal Nord-Africa si presentò inevitabile.
Con l'inoltrarsi della primavera delgrande ...
Leggi Tutto
VALONA (in alb. Vlorë; gr. Αὔλων; in ital. anche Vallona; A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Angelo PERNICE
Città dell'Albania meridionale, a circa 3 km. dalla sponda orientale della baia omonima, a 27 [...] peraltro sorgeva più a nord, sul cordone che separa la laguna di Arta dal mare. Valona, che al principio del sec. XX contava resse il paese fino alla venuta del principe Guglielmo di Wied. Dopo lo scoppio della guerra mondiale, avendo il principe di ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] una platea di conglomerati sovrapposti ad argille, che a nord, a est e anche a sud-est presenta una del portale dello stesso maestro De Fragenis e per una grande - Municipio romano dal tempo della guerra sociale, inscritto nella tribù Arnense e ...
Leggi Tutto
HAITI (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175; III, 1, p. 805)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Dal 1962 la Repubblica di H. è divisa in 9 dipartimenti, per effetto dell'istituzione di quattro [...] nuove circoscrizioni (Nord-Est, Centre, Sud-Est e Grande Anse).
Nel 1964 sono state apportate diverse modifiche alla Costituzione, le quali, fra l'altro, hanno sancito il principio del bilinguismo, per cui, pur restando il francese la lingua ...
Leggi Tutto
Nel 1943, dopo la disfatta germanica a Stalingrado, fu soppressa la Repubblica autonoma dei Calmucchi, e il suo territorio (74.200 kmq., 220.700 ab.), situato, peraltro, completamente fuori della Caucasia, [...] nord-ovest e dall'ovest. Premendo verso il sud, le armate germaniche miravano a raggiungere i campi petroliferi del Caucaso, mentre con la contemporanea offensiva verso Stalingrado miravano ad attestarsi sul Volga per recidervi la più grande arteria ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...