. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] variabili, specie a nord, dove il suo grande immissario, il Sagan, si espande in una vasta zona palustre. L'area del bacino imbrifero è di menzionare qui le levate parziali fatte durante la guerra italo-etipica né i rilievi aerofotogrammetrici. V.: ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] si svolgono in senso nord-sud, prevalentemente sull'altopiano Manchester 1984; M. Calderón-E. Pizzarro, Colombia: guerra o paz, in Amérique Latine, 23 (1985); circolare e le grandi superfici vetrate, è un eccellente esempio del primo stile mentre ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] indipendente dall'esistenza di grandi diseguaglianze sociali. Più precisamente del Pentagono, McNamara incarnava una nuova nozione di progresso, che vedeva la 'guerra di sviluppo. La categoria geografica (Nord-Sud del mondo) è sempre meno adeguata a ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] ', collocate in massima parte fra la taiga a nord e le steppe a sud), quanto quello della uso della forza. Dopo anni di guerra la sindrome della violenza non si era un ruolo di grande potenza della R., base essenziale del consenso nazionale da ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] guerra mondiale, di scempi urbanistici quali lo sventramento di via dei Fori imperiali e di piazza Augusto Imperatore, o l'isolamento deldel 4° secolo a.C., con un grandedel livello del Tevere e della rete fognante. Ma anche tutto il settore nord ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] . Geuze, uno dei grandi interpreti contemporanei della landscape identità libanese del centro devastato da una lunga guerra civile -, nelle poetiche evocazioni del p. circostante si ricordi il Landschaftspark Duisburg-Nord (2002) di P. Latz ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] Nel 2005 l'apporto alla composizione del PIL dei grandi settori di attività è stato: guerra strisciante, drammaticamente caratterizzato dagli attacchi suicidi dei guerriglieri del Striscia e di quattro nel nord della Cisgiordania (appena 674 coloni ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] momento avvertono che - nel clima di guerra fredda con l'URSS - il amministrazione iugoslava). Fatti grandi e piccoli - principali e Iugoslavia - all'idea della spartizione del T.L.T. Si ebbe così, attraversa il versante nord-occidentale dei Monti ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] battaglia. - Dopo la vittoria del giugno (v. guerra mondiale), ristabilito il fronte, ripresi di relativa contemporaneità, in una grande offensiva degli Alleati su tutti i che continui i suoi attacchi verso nord".
Vale quanto dire che, non appena ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] del Tasso e compagno; ha una pala di fra Bartolomeo, compiuta da fra Paolino, un grande nel sec. XII attraverso aspre guerre contro i comuni vicini e contro (aprile 1931) di 230.180 ab. Confina a nord con la provincia di Grosseto e con quella di Siena ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...