Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] In una prima fase hanno avuto grande sviluppo le industrie di trasformazione dei Bear flag revolt, avvenne al termine della guerra tra Stati Uniti e Messico (1846). facente parte del circuito nord-pacifico. Proviene dalle coste del Canada meridionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] patate, orzo e avena nel norddel paese, mentre nel sud 17° sec., durante le guerre tra Francia e Spagna, perse parte del suo territorio a vantaggio della grande coalizione tra CSV e LSAP e riconfermando a capo del governo J.-C. Juncker, premier del ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grandedel Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] nord-orientale; è un importante centro commerciale e notevole stazione turistica.
Storia
Antichità
R. fu colonizzata dai Dori verso la fine del Rodi li appoggiarono nella 2a guerra macedonica e in quella da ubicarsi a O delgrande porto, in un’area ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] raccordo tra le terre emerse delle Grandi Antille e l’esteso arco vulcanico con portate maggiori scorrono da sud verso nord e sfociano nell’Atlantico, mentre quelli minori del trattato di Parigi del 10 dicembre 1898, che pose fine alla guerra ispano ...
Leggi Tutto
(arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione [...] nord-est, verso la pianura della Mesopotamia e la depressione del oasi che sono quasi nel centro delgrande trapezio arabico costituisce il Neged, altopiano ottomana e vi rimase sino alla Prima guerra mondiale. L’insurrezione antiturca, scoppiata nel ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] fu centro del dipartimento del Lario. Durante la prima guerra d’ rifatta a partire dal 14° sec., e presenta una grande varietà di stili; la cupola è di F. Juvarra da O nel Lago di Como, bacino nord-orientale del Lago di Lugano), da una sezione ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia orientale (182,9 km2 con 296.266 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Porto sul Mar Ionio, si stende in posizione assai favorevole alle falde meridionali dell’Etna, al [...] Aspromonte. Durante la seconda guerra mondiale, dopo lo , per conseguenza, di frazionamento della grande proprietà, anche se restano prevalenti le nord-occidentale dei Monti Iblei. Tale composita struttura geomorfologica si riflette sulla varietà del ...
Leggi Tutto
Trapani Città della Sicilia nord-occidentale (273,1 km2 con 65.841 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge in parte su una lingua di terra protesa nel mare verso la più settentrionale delle Egadi, [...] del pescato), cantieristico e della lavorazione del marmo. Nell’ambito del terziario, su cui si fonda l’economia cittadina, grandedel 1820, nel 1848 fu una delle prime città in Sicilia a ribellarsi al governo borbonico. Durante la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Rilievo calcareo (516 m) a SE del Monte Cairo in prov. di Frosinone, limitato a E dal fiume Rapido, affluente del Liri, a S e SO del solco in cui passa la ferrovia Napoli-Roma. È scarsamente rivestito [...] così per M. un periodo di grande prosperità, a cui si accompagnarono rilievo monaci. Nel corso della Seconda guerra mondiale, gli Alleati, dopo aver ’ala norddel secondo chiostro sono collocati gli affreschi della vicina S. Maria del Trocchio, ...
Leggi Tutto
Spezia, La Comune della Liguria orientale (51,39 km2 con 92.550 ab. nel 2020, detti Spezzini), capoluogo di provincia. È situata in posizione protetta nel golfo omonimo, orientato da NO a SE, lungo il [...] in seguito al trasferimento, alla S., della flotta militare del regno. Nel settore nord-orientale sorsero invece, negli ultimi anni dell’Ottocento, il porto mercantile e i primi grandi complessi industriali con annesse alcune aree residenziali. L ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...