Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] un'intensa vita sociale e commerciale all'ombra della grande basilica di S. Nicola, venerato patrono della crisi del settore conseguita alla guerra doganale con la Francia del soprattutto al Nord, causata sia dal rallentamento del boom economico, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] fino ai 2558 m del Monte Grintavec. Nella regione nord-occidentale si snodano i conferisce dignità letteraria alle grandi questioni sociali, psicologiche e e filosofica.
Nel periodo fra le due guerre si diffondono l’espressionismo (i cui maggiori ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] di vecchia data e per la presenza di una grande metropoli che, favorita dalla sua posizione marittima, ha contrastato temi dell’esilio e della guerra, o tentava un’analisi disincantata della società catalana del dopoguerra. Una visione pessimistica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] quella islamica sunnita, ma nel Norddel paese si va affermando un giunsero in epoca imprecisata i fondatori delle grandi famiglie o clan che costituiscono la nazione scontri tra le milizie dei ‘signori della guerra’ e le Corti islamiche. Nel 2005 il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] dei Mau e a O delgrande affossamento, il rilievo torna a elevarsi oltre i 3000 m; quindi si scende gradualmente fino al livello del Lago Vittoria, di cui solo la sezione nord-orientale spetta al Kenya. Fa parte del paese anche l’estremo lembo ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] assalto dal selgiuchide Alp Arslān e tutta la Grande A. cadde in potere dei Turchi.
Uno del 1909 e, durante la prima guerra mondiale, lo sterminio in massa del popolo poi, nel 1930, a Antelias, a nord di Beirut. Il patriarcato cattolico fu trasferito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] il Narva, sul quale corre il confine nord-orientale. Il clima è temperato-umido.
La Svezia cedette a Pietro il Grande le province baltiche; i guerra mondiale. Con il crollo russo (1917) un Consiglio nazionale estone assunse il governo del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] e di riassetto territoriale. Nel 1962 furono avviati i lavori per la costruzione delgrande sbarramento, nonché della centrale di Akosombo, di una vasta rete di distribuzione elettrica, del porto e della fabbrica di alluminio di Tema e di varie opere ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] vallivi formanti, sulla opposta sponda nord-orientale, una serie di San Paolo, Marsamuscetto, il Porto Grande (tra queste due sorge Valletta) la Seconda guerra mondiale M di Caravaggio. Notevoli inoltre la chiesa del Gesù (pitture di M. Preti, ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a norddel Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] più elevate di tutto l’A. (Corno Grande, nel gruppo del Gran Sasso d’Italia, 2914 m; Monte caso dei numerosi affluenti del Po che scendono dal fianco nord dell’A. Settentrionale, sec., soprattutto dopo la Seconda Guerra Mondiale; ma tale processo si ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...