Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] del Siam, del Pegu e della Birmania settentrionale; il sottogruppo cinese comprende il cinese, lingua letteraria di grandedel Laos.
Il crollo della Francia nella Seconda guerra da parte delle truppe cinesi al Nord e di quelle britanniche al Sud ...
Leggi Tutto
(ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. [...] del 15° sec., con il cantone di Schwyz; ne derivò un lungo periodo di guerra (1443-50), nel corso del le basi della grande fioritura economica del 18° secolo. è la principale città del cantone.
Lago di Z. Lago della Svizzera nord-orientale (90 km2 ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante [...] .), e soprattutto per la cosiddetta guerra di M. (Bellum Mutinense) del 44-43 a.C. sostenuta da della città è costituito dalla Piazza Grande, con il Palazzo Comunale ( del Maestro di S. Geminiano) e la Porta regia (maestri campionesi), nel fianco nord ...
Leggi Tutto
(croato Zadar) Città della Croazia (69.556 ab. nel 2001), nella Dalmazia settentrionale, sulla costa del canale omonimo. Il centro è raccolto su una stretta e lunga penisola parallela alla costa, ridotta [...] di Cerarìa, situato sulla sponda nord-orientale del porto, è collegato alla città con guerra mondiale, Z., eretta nel 1941 (dopo l’accordo tra Italia e Croazia del sono anche gli edifici civili: Palazzo del Capitan Grando (15° sec.); Loggia civica ( ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (fino al 1927 Monteleone di Calabria; 46,57 km2 con 31.451 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 476 m s.l.m., sull’orlo rilevato nord-orientale del Monte Poro. [...] (peschereccio e commerciale). Grande cementificio nella frazione Portosalvo.
È la greca Ipponio, fondata (fine del 7° sec. a.C.) dai coloni di Locri Epizefiri. Delle vicende più antiche sappiamo pochissimo. Nel 422 a.C. fu in guerra con Locri, poi ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia meridionale (2000 km; bacino di 430.000 km2, portata media alla foce di 900 m3/s). Nasce nella parte nord-orientale del Rialto Centrale Russo, si dirige prima verso S, poi piega a SE [...] dell’anno e ha assunto notevole rilevanza soprattutto dopo la costruzione del canale del D. (110 km) che, aperto al traffico nel 1953, dighe, una delle quali forma il grande Lago di Cimljansk.
Durante la Seconda guerra mondiale, il D. assunse un’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] parte a sud del Tropico del Capricorno e con i grandi bacini interni poco d.C., da nord verso sud, trasmettendo le tecniche metallurgiche. L’età del Ferro è rappresentata dai e agli asiatici.
Nella Prima guerra mondiale il paese si schierò con ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] guerra mondiale, nella quale si schierò a fianco degli Alleati, l’U. conobbe una fase di grande espansione economica, ma la crisi del 1929 determinò grandi biconvessi. I più antichi reperti sono litici; il Nord-Ovest è il centro di massima densità e ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] grandi unità morfologiche del continente sudamericano: la Cordigliera delle Ande, di cui comprende l’estrema sezione nord- di morti e trascinando il Paese sull'orlo di una guerra civile. Nell'agosto 2017, dopo le contestate elezioni svoltesi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] del conflitto fu proclamata la repubblica. Gli inizi del nuovo Stato videro l’occupazione bolscevica nel nordgrandi personalità furono estranee alle correnti: J. Tumas-Vaižgantas, autore del ricami.
Dopo la Seconda guerra mondiale un’intensa attività ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...