Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth ed è il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo. [...] guerra di secessione combattuta con il sostegno dell’India. Inserito nei complessi equilibri politici dell’Asia meridionale, il Bangladesh ha costruito la sua politica estera principalmente intorno alle relazioni con il suo più grandedelnord-est ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] circuinnavigazione del globo. Nel 1862 sulla corvetta "Euridice" si era spinto fino al mare delNord la croce al merito di guerra da parte dei ministero della Marina comunicazioni interoceaniche attraverso al grande Istmo Americano e breve cenno ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] di capitano nella guerradel 1866; successivamente, el-Ghazal era minacciata di invasione dal Nord ed era tagliata fuori da ogni contatto 1929, pp. 247-251; F. Arfelli, Ilcentenario di un grande esploratore. Il capitano G. C., in Rass. ital. politica ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato uno degli elementi costitutivi più importanti del dominio coloniale francese in Africa occidentale (ovvero dell’Africa Occidentale [...] delNord e costato secondo alcune stime 70 milioni di dollari: un segno del fatto il francese. La grande maggioranza dei senegalesi (più del 90%) è di di regime e non è stato interessato da guerre contro paesi vicini. Ha contribuito alla stabilità ...
Leggi Tutto
Londra
Claudio Cerreti
Da porto fluviale a metropoli globale
Londra è una delle poche città che, con la loro attività, possono provocare effetti in tutto il mondo, soprattutto in un’epoca di globalizzazione [...] con le città marinare del Mare delNord e del Mar Baltico riunite nella spaventose distruzioni della Seconda guerra mondiale richiesero poi altri è anche parecchio ridotta. L’insieme definito Grande Londra accoglie però ancora 7.355.000 persone ...
Leggi Tutto
Atene antica
Roberto Bartoloni
Culla della democrazia
Se sentiamo parlare di filosofia, letteratura e arte dell'antica Grecia istintivamente pensiamo subito ad Atene. Poche infatti sono state, nella [...] popolazione indoeuropea degli Ioni provenienti dal Nord ‒ la città aveva acquisito una la potenza della città, ebbero grande voce in capitolo nella vita politica la cosiddetta guerradel Peloponneso, che durò fino al 404. La guerra si concluse ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] America delNord, tanto da parlare di due Americhe. In realtà, però, le Americhe sono tre: l'America Settentrionale, che comprende tre grandi Stati: con l'intervento nel 1917 nella Prima guerra mondiale, intervento determinato dal timore di una ...
Leggi Tutto
Organization of the Petroleum Exporting Countries (Opec)
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione [...] concentrata nella regione del ‘Grande Medio Oriente’ (che comprende Golfo Persico, Medio Oriente e Nord Africa), a cui , particolare rilevanza hanno assunto la guerra Iran-Iraq (1980-88) e l’invasione irachena del Kuwait (1991). Quest’ultima crisi ...
Leggi Tutto
League of Arab States (Las)
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi (Las), meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico [...] anno anche l’allora Yemen delNord (che oggi, riunificato con quello del Sud, forma l’attuale espulsione di uno stato membro. Il primo grande strappo tra la Lega e un suo della guerra civile (1975-90) e nel 2008, le proteste in Medio Oriente del 2011 ...
Leggi Tutto
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] anno anche l’allora Yemen delNord (che oggi, riunificato con quello del Sud, forma l’attuale ideologia del panarabismo, che proprio a cavallo tra le due guerre mondiali espulsione di uno stato membro. Il primo grande strappo tra la Lega e un suo ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...