Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] emarginazione dal Partito repubblicano delle sue componenti tradizionalmente moderate delnord-est, eredi delGrand Old Party reinventato dal presidente Abraham Lincoln durante la drammatica Guerra civile. I democratici hanno cercato di correre ai ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] ha subito come tutti la grande crisi economico-finanziaria e l’ guerra sudcoreana e il bombardamento in novembre di un’isoletta controllata da Seul). La morte di Kim Jong Il, il 17 dicembre 2011, ha complicato la partita. Il potere in Corea delNord ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] di Amiens, il secondo invece agli scultori del transetto nord della cattedrale di Reims, ma con l'elaborazione grande chiesa a tre navate ricordata come ancora in costruzione in un documento del 1246 e in seguito conservatasi fino alla guerra ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] espansione della democrazia. Se la Guerra fredda ci aveva abituati a La veduta corta. Conversazione con Beda Romano sul Grande Crollo della finanza, Bologna.
C. Pinelli ( caratteristiche i paesi del Medio Oriente e delNord Africa vengono inclusi ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] a non richiedere il pagamento dei danni di guerra. Nella tarda estate lo scontro con i estendeva su quasi tutta l'Italia delNord e di cui Cremona era destinata merci dal Po alla città e insieme una grande arteria d'acqua per l'irrigazione dei campi, ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] . Nella zona del transetto, previsto a tre navate, con tribune, sono da segnalare in particolare la cappella nord, che risulta all come proprio mausoleo.L'ultima grande impresa del periodo gotico si deve a Fernando da Guerra (1416-1467), che ordinò ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] gli anni Novanta, per via dell’invasione irachena del Kuwait, cui seguì la Guerradel Golfo del 1990-91. Da quel momento l’influenza e si estende verso ovest e nord-ovest.
Il Crescente sciita, o Grande Medio Oriente sciita
Raffaele Mauriello
In ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] gli ultrasessantenni sono quasi un quarto del totale della popolazione.
La Grecia è stata tradizionalmente un paese di emigrazione. Dopo la Seconda guerra mondiale numerosi greci emigrarono infatti verso l’Europa nord-occidentale (600.000 in Germania ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] ebbe occasione di accompagnarsi anche a grandi scalatori come T. Piaz ed E , già richiamato alle armi nell'imminenza della guerra in Abissinia, il M. sposò Topazia, misteriose, che vive appunto nell'isola delNorddel Giappone. In questa fase il M. ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] piloto mayor del Mar del Sur (grande ammiraglio del Pacifico meridionale de La Serena, 400 km a nord di Valparaìso; si imbarcarono anche due suoi genovese aveva già esplorato prima del richiamo per partecipare alla guerra venne trovato un passaggio, ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...