Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] sulla Terra a un dato istante. Più è grande l'area sottostante il volume d'atmosfera su cui Durante gli anni della Seconda guerra mondiale (1939-1945) si addirittura avuto un raffreddamento: l'Atlantico delNord e il Pacifico settentrionale si sono ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] , sia perché M. è dio della guerra e a primavera si allestivano le spedizioni la tempesta si diffonde anche all’emisfero nord e l’intero pianeta si nasconde alla del Mauna Loa, il più grande vulcano terrestre). Si pensa che le enormi dimensioni del ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] guerra mondiale. Utilizzando un razzo V2, nel 1946 R. Tousey registrò il primo spettro u. esteso del , piuttosto che in quello nord, e nella regione di grande dettaglio, allo scopo di comprendere i meccanismi di accelerazione delle particelle del ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] in natura possono dividersi in due grandi categorie: quelli che sono attratti fig. 19. Nell'emisfero nord sulla parte illuminata le correnti .
Durante la seconda Guerra mondiale, alle perturbazioni locali del campo magnetico terrestre prodotte ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] verificato fu quello che nello Shaanxi (Cina nord-occidentale), provocò la morte di oltre 800 guerra mondiale e il 1997, ha interessato 1686 territori comunali (21% del più le popolazioni del Terzo Mondo a emigrare verso le grandi città, dove il ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] 'unico radioastronomo del mondo.
Durante la seconda guerra mondiale si ebbe un grande sviluppo delle nord-sud, la direzione di risposta del telescopio viene variata elettronicamente nello strumento di raccolta in corrispondenza del fuoco lineare del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] 176.940 tese, Bouguer ricavò per 1 grado (a livello del mare e a temperatura standard) il valore di 56.753 tese Le operazioni, ritardate dalla guerra civile e da conflitti sua grande carta della Russia, che si estendeva da 40° a 70° di latitudine nord, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] grande corte signorile poteva assicurargli uno stipendio che lo affrancasse dalle scadenze legate alla produttività del acque o con la guerra. Tuttavia, l’aspetto con progetti di canalizzazione delle acque a nord della città; quello pontificio, con il ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] utilizzata durante la Guerra fredda, per mascherare andamento temporale dell'accelerazione del terreno nelle tre direzioni (nord-sud, est-ovest e , osservare elevati valori locali del moto sismico anche a grande distanza dall'epicentro, sia per ...
Leggi Tutto
EREDIA, Filippo
Vittorio Cantù
Nacque a Catania il 6 febbr. 1877, da Antonio e Marianna Tricomi. Discepolo di A. Riccò, conseguì la laurea in fisica il 5 nov. 1901. Subito dopo fu nominato assistente [...] persona nell'assistere le grandi imprese aeronautiche che e L'Oceano Atlantico Nord, I-II, Roma Durante la prima guerra mondiale aveva insegnato assistenti di aerologia della Direzione generale dei Servizi del materiale e degli aeroporti, ibid., XV ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...