Popoli e culture dell'Italia preromana. I Falisci
Mauro Cristofani
I falisci
Gente dell’Italia preromana (gr. Φαλίσκοι; lat. Falisci) che occupava una zona poco estesa del Lazio, costituita da pianori tufacei [...] estensione: a ovest di Falerii, Nepi (15 ha ca.), a nord Corchiano (10 ha ca.) e Vignanello (4,5 ha ca.), tutti grande prestigio (in specie crateri e stamnoi) detta per l’appunto “falisca”, derivata dalla ceramografia attica del primo quarto del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Alamanni: Schretzheim
Ursula Koch
Schretzheim
Località del distretto di Dillingen an der Donau, 600 m a ovest della quale è stata rinvenuta un’estesa necropoli [...] guerra greco-gotica (535-553). Due guerrieri, che evidentemente non erano discendenti del troppo grande per un insediamento rurale.
A prescindere dalla famiglia del cavaliere, A. Wieczorek (edd.), Völker an Nord- und Ostsee und die Franken. Akten des ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria
Ettore M. De Juliis
Regio ii apulia et calabria
Con questa denominazione viene indicata la regio II nella suddivisione augustea dell’Italia [...] nord un decisivo influsso culturale ellenico, proveniente soprattutto da Taranto. Inoltre, a partire dagli ultimi decenni del in seguito alla guerra sociale (89 a a Teanum Apulum (1972-73), in una grande villa rustica dell’ager Herdonitanus (1972-73), ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum
Liliana Giardino
Grumentum
Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] colonie (Luceria) nel II sec. a.C. Durante la guerra sociale G. si schiera dalla parte di Roma e viene ripetutamente occupata norddel teatro attestano la vitalità del culto imperiale almeno fino all’età severiana. Ancora nel IV sec. d.C. la grande ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Firenze
Giuliano de Marinis
Firenze
Città (lat. Florentia) della Toscana, situata sulle rive dell’Arno, che la divide [...] città da parte del goto Totila, F., durante la guerra goto-bizantina, suo trovarsi nel centro storico di un grande insediamento e che era giunto quasi S. Romolo, impostata sulle strutture del frigidarium, a nord, e quelli pertinenti alle fasi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Lavinium
Giulia Rocco
Lavinium
Situata a sud di Roma, al XVII miglio dell’antica via Laurentina, sorge su un pianoro sopraelevato a circa 4 km dal mare, presso il [...] città, forse in concomitanza con la fine delle guerre latine. Sono attestati dalle fonti i culti di
Un grande deposito votivo nell’area nord-orientale della città, con materiali che vanno dal terzo venticinquennio del VII alla prima metà del VI ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia: Sarmizegetusa
Sergio Rinaldi Tufi
Sarmizegetusa
Centro fortificato dacico (nel territorio dell’attuale distretto di Huneodara, [...] entrambi nella Colonna Traiana), segna la fine della seconda guerra dacica (106 d.C.). Rimasta in funzione poco tempo fuori delle mura, in direzione nord. L’anfiteatro, del II sec. d.C., era un edificio non grande (la capienza si calcola in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Amiternum
Andrea R. Staffa
Amiternum
Città sabina conquistata dai Romani durante la terza guerra sannitica (293 a.C.); tuttavia l’abitato [...] datato il teatro, che era ubicato a nord dell’Aterno non diversamente dalle strutture del foro, situate fra esso e la S. alle sorgenti del Rio Grande presso Villa Raiolo di Pizzoli sino alla località Ara di Saturno alle spalle del teatro, alimentava ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Alba Fucens
Luisa Franchi dell’Orto
Alba fucens
Città degli Equi, odierna Albe. Colonia romana nel 303 a.C. (Liv., X, 1; Vell., I, 14), fu [...] due fasi costruttive tra la fine del II e la metà del I sec. a.C. Adiacente al teatro è una grande piazza porticata, recintata da un muro in opera incerta, con le fondazioni di un tempio tetrastilo sul lato corto a nord-ovest; all’estremità opposta è ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Nola
Mario Pagano
Nola
Città (gr. Νῶλα, Νῶλη; lat. Nola) della Campania antica, posta al centro della fertile piana a norddel Vesuvio, percorsa dal fiume Clanis. [...] .C., fu occupata per tradimento agli inizi della guerra sociale (90 a.C.) dai Sanniti di Papio , a nord della città, in una fitta necropoli romana furono sepolti, alla fine del III sec sepolto dall’eruzione del 79 d.C., e la grande villa con ninfeo ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...